
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
La paura del dentista nei bambini è davvero molto comune, un po' come la paura del buio. Scopriamo come aiutare i più piccoli ad affrontare questo timore, anche attraverso il gioco.
La paura del dentista nei più piccoli è abbastanza comune. Il compito del genitore è aiutare i bambini a superare quel timore; come? Innanzitutto, ascoltando cosa hanno da dire, cercando di capire da dove deriva quella paura e perché hanno così timore della figura del dentista.
Ovviamente, facendo ciò non è che per magia la paura del dentista sparirà ma, in questo modo, il bimbo non si sentirà giudicato anzi vedrà nell’adulto una figura di cui può fidarsi, comprensiva e accogliente.
Tra le tante paure che possono avere i più piccoli, quella del dentista è comune tanto quanto quella del buio o quella di dormire da soli nel proprio letto.
Quando i bambini hanno paura del dentista, diventa difficile anche soltanto uscire di casa per una semplice visita di controllo. Come affrontare tutto ciò?
La prima cosa è infondere tranquillità nel bambino, spiegargli che andare dal dottore è una cosa normale e di routine; se non è sufficiente, potete cimentarvi nei giochi di imitazione, ad esempio giocare al dentista può essere efficace e, al tempo stesso, divertente; così come leggere qualche libro sul tema delle paure può essere d’aiuto.
Ovviamente, se il timore di andare dal dentista persiste è del tutto normale, non disperatevi; il segreto è mantenere la calma, evitare di sgridarlo, non mostrare ansia e accogliere le paure del piccolo, congratulandoci con lui per essere stato coraggioso.
Come detto in precedenza, per aiutare i più piccoli ad affrontare piccoli timori, non occorre sgridarli, anzi fare ciò è del tutto inutile.
Il gioco, al contrario, può essere una valida alternativa; sì, perché può permettere al bambino di capire in modo pratico cosa fa il dentista ai suoi denti e dentro la sua bocca. Per questo vogliamo mostrarti i 3 giochi che potrebbero aiutare tuo figlio a superare questo timore.
1.Hasbro Play-Doh Dottor Trapanino
Dottor Trapanino è un divertentissimo gioco, con il quale imparare a fare il dentista. Il bambino può utilizzare il trapano manuale per curare la carie e le otturazioni, spazzolino e filo interdentale come un vero e proprio dentista.
2.Melissa & Doug Kit Dottore
Un vero e proprio kit con tutto l’occorrente per giocare a fare il dottore. Un modo divertente e originale per alleviare lo stress e le paure relative alle visite mediche da parte dei più piccoli.
3.deAO Gioco del dentista
Un altro set per giocare a fare il dentista è quello della deAO che contiene ben 30 accessori per cimentarsi a fare il dottore.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Tutto quello che c'è da sapere sulle paure dei bambini: cause, consigli, giochi e suggerimenti per aiutarli a superarle.
Si chiama CARD game ed è il gioco che aiuta i bambini a vivere serenamente l'esperienza della vaccinazione anti- Covid. L'obiettivo del sistema CA...
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.