
Lo sviluppo affettivo è fondamentale nei bambini. Ecco quali sono le tappe principali e come possiamo incoraggiarlo.
Imparare a ridere fa bene al corpo e all'anima ma, come stimolare nei bambini il senso dell'umorismo? Le fasi dello sviluppo e i consigli per i genitori.
Ridere fa bene a qualsiasi età ma imparare a far ridere non è così semplice come si pensa. Il segreto è nel senso dell’umorismo che con i giusti “mezzi” può svilupparsi. E nei bambini, è possibile stimolarlo?
Ridere insieme ai propri bimbi è un modo per creare e consolidare il rapporto genitori-figli. Inoltre, un buon senso dell’umorismo può anche rendere i bambini più intelligenti, più sani e più capaci di affrontare le sfide.
L’umorismo può essere sviluppato nei bambini sin dalla più tenera età. Per aiutare il processo di sviluppo del senso dell’humor nei bimbi, i genitori devono capire bene cosa può divertire il proprio bambino.
Come suggerito da Kids Healt, a seconda dell’età del bimbo, il senso dell’umorismo si modificherà: ciò che divertirà un bimbo di 3 anni non divertirà un bambino in fase pre adolescenziale.
I più piccoli apprezzano molto il tipo di umorismo fisico, e l’elemento sorpresa è, per loro, il massimo del divertimento (un esempio è il solletico inaspettato o il classico cucù). Con l’avanzare dell’età e lo sviluppo delle abilità linguistiche i bambini troveranno divertenti le rime e le parole senza senso. In questo periodo i bambini si divertono nel far ridere i loro genitori con piccoli scherzetti.
Dai tre anni in poi il bambino troverà molto divertente, per esempio, una foto con qualcosa di strano, come una macchina con ruote particolari o un animale che parla o con gli occhiali piuttosto che uno scherzo o un gioco di parole.
Man mano che diventano più consapevoli delle proprie funzioni corporee, i bambini a questa età iniziano spesso a ridere per “l’umorismo da bagno”.
Il passaggio dall’asilo alle scuole elementari comporta nel bambino un cambiamento anche nel modo di intendere l’umorismo. A questa età, i giochi di parole di base e l’esagerazione saranno considerati sempre più divertenti. Alcuni potrebbero trovare molto divertente raccontare delle barzellette semplici o indovinelli ripetendo le battute finali all’infinito.
Inizieranno anche a prendere in giro qualsiasi deviazione da ciò che percepiscono come forme di comportamento o abbigliamento “normali”. Inoltre, le battute relative alle funzioni corporee svolgono un ruolo fondamentale nei bambini in età scolare.
Lo sviluppo affettivo è fondamentale nei bambini. Ecco quali sono le tappe principali e come possiamo incoraggiarlo.
Per accentuare ancor di più il senso dell’humor del bambino, il genitore dovrebbe mettere in pratica alcune piccole “regole”.
Spesso si crede che l’umorismo sia qualcosa di genetico ma in realtà è una qualità appresa che può essere sviluppata nei bambini, non qualcosa con cui sono nati o che si eredita.
Le persone, così come i bambini che presentano un senso dell’umorismo ben sviluppato hanno la capacità di riconoscere ciò che è divertente negli altri, divertendosi a loro volta. Affidandosi all’umorismo, i bambini possono vivere una vita adulta più serena.
Infatti, il senso dell’umorismo aiuta loro a:
Inoltre, molti studi hanno evidenziato che ridere non solo fa bene alla salute mentale delle persone (compresi i bambini) ma apporta anche cambiamenti a livello fisico. Tra i benefici: