
Da luglio 2025 scattano nuovi importi per l’Assegno Unico Universale grazie alla perequazione ISTAT. Pagamenti in arrivo anche per Assegno di inc...
Il contributo per le neomamme e i neopapà con Isee sotto i 40mila euro: guida completa alla domanda.
È ufficialmente partita l’erogazione del bonus nuovi nati 2025 da 1000 euro, pensato per sostenere economicamente le famiglie con un figlio appena nato (o adottato). Si tratta di un contributo una tantum, erogato dall’Inps entro un mese dalla richiesta, se accettata. I primi pagamenti sono già in corso e, secondo quanto riportato da Il Messaggero, oltre 78mila famiglie hanno già ricevuto i soldi.
Il bonus è destinato a tutte le famiglie con un Isee inferiore a 40.000 euro annui. Il contributo può essere richiesto da un solo genitore, preferibilmente chi convive con il bambino. I requisiti nel dettaglio:
Isee sotto i 40.000 euro
Residenza in Italia (valido anche per chi ha permesso di soggiorno di lungo periodo)
Valido per tutti i tipi di genitori: lavoratori, disoccupati, autonomi, pensionati
In caso di affido, conta la data d’ingresso nel nucleo familiare
In caso di parto gemellare, va fatta una domanda per ogni figlio
L’Isee va calcolato escludendo buoni postali, titoli di Stato e le somme ricevute dall’Assegno Unico.
Da luglio 2025 scattano nuovi importi per l’Assegno Unico Universale grazie alla perequazione ISTAT. Pagamenti in arrivo anche per Assegno di inc...
La domanda va presentata entro 2 mesi dalla nascita del bambino. Per farlo, basta accedere al sito dell’Inps con Spid, Cie o Cns, oppure farsi aiutare da un patronato. L’Istituto raccomanda di non attendere troppo: se i fondi iniziano a esaurirsi, il Governo potrebbe abbassare l’importo o rivedere le soglie di accesso.
Secondo i dati ufficiali, l’Inps ha già gestito oltre 115mila domande, e chi ha presentato la richiesta nei tempi previsti dovrebbe ricevere il bonifico entro la fine dell’estate. Per chi invece presenta la domanda ora, vale la regola: entro un mese dall’accettazione, i mille euro verranno versati sul conto corrente.
Una guida chiara agli aiuti previsti per le madri lavoratrici con due o più figli: importi, requisiti, scadenze e tutte le novità in vigore fino ...
Il Governo ha stanziato 330 milioni di euro, abbastanza da coprire circa 330mila nascite. Considerando che secondo Istat nel 2024 in Italia ci sono stati poco più di 370mila nati, e non tutte le famiglie rientrano nei parametri Isee, è probabile che i fondi bastino per tutti. Ma meglio non rischiare: fare la domanda subito è la scelta più sicura.
Puoi chiedere informazioni e assistenza gratuita al tuo patronato di fiducia, oppure accedere alla sezione dedicata sul sito ufficiale inps.it, cercando “Bonus nuovi nati 2025”.