
Tante le domande, i dubbi e i timori di fronte a una diagnosi di diabete gestazionale. Facciamo chiarezza rispondendo alle principali domande in ma...
Questo esame del sangue valuta la disponibilità di ferro nell'organismo. Sarebbe auspicabile mantenere il livello della sideremia non al di sotto dei 40-45 ng/dl durante tutta la gravidanza, ma non deve allarmare un calo anche sensibile durante le ultime settimane, quando cioè l'aumento del fabbisogno determina il richiamo di ferro contenuto nei depositi naturali.
Il contenuto di ferro è pari a circa 50 mg per chilogrammo di peso corporeo nel maschio e circa 35 nella femmina: la maggior parte è contenuta nell’emoglobina, mentre il ferro plasmatico (quello che circola libero nel sangue e che può essere misurato in laboratorio tramite il dosaggio della sideremia) rappresenta meno dello 0,1% di quello presente nell’organismo. La ferritina invece è una proteina che funge da deposito delle riserve di ferro: una singola molecola di ferritina può racchiudere al suo interno circa 4.500 atomi di ferro.
I dosaggi che vengono effettuati in laboratorio per studiare la disponibilità di ferro nell’organismo sono la sideremia e la ferritina. Sarebbe auspicabile mantenere il livello della sideremia non al di sotto dei 40-45 ng/dl (nanogrammi per decilitro) durante tutta la gravidanza; per quanto riguarda la ferritina, i valori normali sono genericamente compresi tra 10 e 85 ng/ml ma non deve allarmare un calo anche sensibile durante le ultime settimane, quando cioè l’aumento del fabbisogno determina il richiamo di ferro contenuto nei depositi naturali.
Note: i valori di riferimento o ‘normali’ possono subire variazioni a seconda del laboratorio in cui gli esami vengono eseguiti.
Tante le domande, i dubbi e i timori di fronte a una diagnosi di diabete gestazionale. Facciamo chiarezza rispondendo alle principali domande in ma...
Parliamo di ferro e gravidanza, del sospetto di anemia e degli esami del sangue da fare per tenere tutto sotto controllo.
L'esame della proteina C reattiva consente di individuare se è in corso un'infiammazione o un'infezione e valutare l'andamento della terapia. Ecco...
Cosa significa se dall'esame del sangue il valore del fibrinogeno è alto? E quando è basso? Ecco cosa c'è da sapere di una proteina molto import...
Approfondiamo la conoscenza di PT e PTT, due indicatori utilizzati per monitorare la coagulazione del sangue e che, proprio per questo motivo, sono...
La tiroxina (T4) è l’ormone prodotto fisiologicamente dalla tiroide. Il dosaggio tramite prelievo venoso della sua forma libera (FT4) e del TSH ...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
Non è un esame di routine in gravidanza, ma può essere utile verificare i livelli di transferrina nel sangue per monitorare diverse patologie e f...
Tra i valori delle analisi del sangue è possibile misurare i livelli di creatinfosfochinasi (CPK) utili a individuare problemi di natura muscolare...
Misurare la colinesterasi durante la gravidanza è utile in caso di parto cesareo o per doversi sottoporre ad altri interventi chirurgici: scopriam...