
Transferrina in gravidanza: quando svolgere il test
Non è un esame di routine in gravidanza, ma può essere utile verificare i livelli ...
Questo esame del sangue valuta la disponibilità di ferro nell'organismo. Sarebbe auspicabile mantenere il livello della sideremia non al di sotto dei 40-45 ng/dl durante tutta la gravidanza, ma non deve allarmare un calo anche sensibile durante le ultime settimane, quando cioè l'aumento del fabbisogno determina il richiamo di ferro contenuto nei depositi naturali.
Il contenuto di ferro è pari a circa 50 mg per chilogrammo di peso corporeo nel maschio e circa 35 nella femmina: la maggior parte è contenuta nell’emoglobina, mentre il ferro plasmatico (quello che circola libero nel sangue e che può essere misurato in laboratorio tramite il dosaggio della sideremia) rappresenta meno dello 0,1% di quello presente nell’organismo. La ferritina invece è una proteina che funge da deposito delle riserve di ferro: una singola molecola di ferritina può racchiudere al suo interno circa 4.500 atomi di ferro.
I dosaggi che vengono effettuati in laboratorio per studiare la disponibilità di ferro nell’organismo sono la sideremia e la ferritina. Sarebbe auspicabile mantenere il livello della sideremia non al di sotto dei 40-45 ng/dl (nanogrammi per decilitro) durante tutta la gravidanza; per quanto riguarda la ferritina, i valori normali sono genericamente compresi tra 10 e 85 ng/ml ma non deve allarmare un calo anche sensibile durante le ultime settimane, quando cioè l’aumento del fabbisogno determina il richiamo di ferro contenuto nei depositi naturali.
Note: i valori di riferimento o ‘normali’ possono subire variazioni a seconda del laboratorio in cui gli esami vengono eseguiti.
Se vuoi aggiornamenti su Esami del Sangue inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non è un esame di routine in gravidanza, ma può essere utile verificare i livelli ...
Tra i valori delle analisi del sangue è possibile misurare i livelli di creatinfosfochinasi (CPK) ...
Misurare la colinesterasi durante la gravidanza è utile in caso di parto cesareo o per ...
All'interno del sangue i livelli di ormoni tiroidei possono subire delle variazioni: a esse sono ...
Grazie all'esame dei livelli di concentrazione dell’alfafetoproteina (AFP) nel sangue è possibile verificare la presenza ...
L'LDH è un enzima che, in caso di danno cellulare, aumenta la sua concentrazione nel ...
La VES è il valore di un test che a volte viene prescritto alle donne ...
Il calcolo delle proteine totali in gravidanza serve a determinare lo stato nutrizionale ed eventualmente ...
Il test dell'FT4 durante la gravidanza permette di verificare il livello di ormoni prodotti dalla ...
Tra gli esami a cui ci si sottopone in gravidanza, quello dell'uricemia è fondamentale perché può ...