Inps, arriva il Portale per la famiglia e la genitorialità: tutti i servizi in un unico spazio

Dall’assegno unico ai congedi parentali, l’Inps annuncia il nuovo Portale per la Famiglia e la Genitorialità: un unico hub digitale per semplificare la vita di mamme, papà e caregiver.

Dopo la piattaforma dedicata ai giovani, l’Inps è pronta a lanciare il Portale per la Famiglia e la Genitorialità, un nuovo spazio digitale pensato per semplificare la vita di genitori, mamme lavoratrici e caregiver.

L’annuncio è arrivato dal presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, nel corso del Forum delle Donne promosso da Elle:

«Per semplificare la vita delle famiglie stiamo per lanciare il Portale della Famiglia e della Genitorialità: un unico spazio digitale che raccoglierà servizi, informazioni e opportunità pensate per le mamme, per i papà e per chi ogni giorno costruisce il futuro del Paese. Ma la vera rivoluzione è culturale. In Inps stiamo cambiando mentalità: passiamo da un welfare centrato sulla prestazione a un welfare centrato sulla persona».

Cos’è il portale per la famiglia e la genitorialità INPS

Il modello di riferimento è quello del Portale Giovani, lanciato nel giugno 2025, che ha già registrato oltre 1,5 milioni di accessi autenticati. Anche in questo caso, l’Inps propone una piattaforma web e una app dedicata, con una navigazione semplificata e servizi raggruppati per profilo utente e momento di vita.

Il Portale Famiglia e Genitorialità offrirà circa cinquanta servizi, organizzati per fasi del ciclo familiare:

  • Pre-nascita (bonus gravidanza, congedi anticipati, tutele per la maternità);

  • Nascita (Assegno Unico, bonus bebé, indennità di maternità e paternità);

  • Genitorialità (congedi parentali, bonus nido, supporti per genitori lavoratori);

  • Educazione (borse di studio, sostegni per libri e attività extrascolastiche);

  • Lavoro (tutele per il rientro post-maternità, contributi per mamme e papà lavoratori).

Un focus sarà dedicato ai momenti di transizione familiare: adozione, affidamento, disabilità e separazione.

In futuro: geolocalizzazione dei servizi

Tra le funzionalità previste, anche la geolocalizzazione dei servizi di prossimità, che consentirà alle famiglie di trovare rapidamente strutture e aiuti nel proprio territorio: centri famiglia, consultori, pediatri, sportelli psicologici o educativi.

Questa integrazione — prevista in una fase successiva — renderà il Portale un punto di accesso unico sia ai servizi Inps sia alle reti territoriali pubbliche e private.

Quando sarà online il Portale per la famiglia e la genitorialità INPS

Dopo una prima fase di test interni già conclusa con successo, il lancio del Portale per la Famiglia e la Genitorialità è previsto per l’inizio del 2026.
Il presidente Fava ha però anticipato che potrebbe essere resa disponibile una versione beta già nelle prossime settimane, con funzioni base attive e graduale ampliamento dei servizi.

Con questo progetto, l’Inps punta a una trasformazione culturale profonda: da un sistema burocratico di prestazioni a un welfare personalizzato, centrato sui bisogni reali delle famiglie.

Un passo avanti verso una genitorialità più supportata, soprattutto per le donne che lavorano, spesso ancora costrette a conciliare carichi familiari e professionali senza strumenti adeguati.

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...