È davvero possibile partorire senza sapere di essere incinta e che nessuno se ne accorga?

A Ciriè una neonata è stata trovata con la testa immersa nell’acqua del water. Ricoverata in terapia intensiva, è viva. La madre, 38 anni, avrebbe partorito da sola sotto effetto di crack e, da quanto si è appreso,  era già seguita dai servizi psichiatrici e dai servizi sociali: non aveva mai accettato la gravidanza, ma a stupire è che la famiglia non sapeva che fosse incinta.Quando, come nel caso di Ciriè, una donna partorisce senza che nessuno sapesse della gravidanza – spesso nemmeno lei – la domanda ritorna immancabile: com’è possibile non accorgersi di essere incinta fino al momento del parto?

La medicina ha una risposta, e un nome preciso: gravidanza criptica, detta anche cryptic pregnancy, stealth pregnancy o pregnancy denial. È rara, ma documentata, studiata da decenni e molto più complessa di quanto si possa immaginare.

Che cos’è una gravidanza criptica

Secondo WebMD, una gravidanza criptica è una condizione in cui la persona incinta non sa di esserlo fino a molto tardi, spesso dopo la 20ª settimana, e in casi ancora più rari solo al momento del travaglio.

Le stime sono sorprendentemente costanti:

  • 1 gravidanza su 400–500 non viene riconosciuta fino al 5° mese

  • 1 su 2.500 è scoperta solo al parto

Numeri che, nota l’editoriale di Kirsten Duckitt (PMCID: PMC10334309), sono “paragonabili all’incidenza dell’eclampsia”. Tradotto: le sorprese in pronto soccorso sono molte più di quanto si creda.

Sì, si può essere incinte e non saperlo: perché accade

Le fonti mediche concordano: le cause sono multifattoriali e combinano aspetti ormonali, fisici, psicologici e sociali.

1. Il corpo non dà segnali “classici”

WebMD e Thomson Medical elencano una lunga serie di scenari possibili:

  • assenza di nausea, vomito, tensione al seno

  • nessun aumento di peso o aumento minimo

  • pancia poco visibile, soprattutto se la placenta è anteriore

  • movimenti fetali non percepiti

  • perdite o spotting che sembrano mestruazioni leggere

Secondo Duckitt, nell’86% dei casi le persone con gravidanza criptica continuano ad avere cicli mensili, mentre questo accade solo nel 4,5% dei casi di gravidanza tipica.

2. Irregolarità mestruali preesistenti

PCOS, stress, disturbi tiroidei, allattamento o uso di contraccettivi possono rendere i cicli irregolari o assenti.
La mancata mestruazione, primo segnale per molte, non viene percepita come allarme.

3. Test di gravidanza negativi

È possibile, e succede.
I test urinari rilevano l’ormone hCG: se i livelli sono bassi o salgono lentamente, il risultato può essere falsamente negativo per settimane.

4. Convinzioni personali o esperienza pregressa

Le fonti segnalano i casi di persone che:

  • credono di non poter rimanere incinte (infertilità pregressa, età, patologie)

  • confondono i sintomi con la premenopausa

  • hanno appena partorito e pensano che ovulare sia impossibile

5. Fattori psicologici: la negazione

L’editoriale di Duckitt distingue tra:

  • pregnancy denial non-psicotica (la più frequente)

  • pregnancy denial psicotica (più rara)

Nel primo caso, la persona può:

  • non riconoscere i segnali

  • interpretarli come altro

  • non riuscire mentalmente ad accettare l’idea di una gravidanza

La letteratura mostra una correlazione con:

  • traumi precoci

  • rapporti familiari complessi

  • gravidanze non desiderate

  • concepimenti traumatici (violenza, coercizione)

Come è possibile che anche gli altri non se ne accorgano?

Sembra incredibile, eppure è documentato. In un grande studio citato da Duckitt (Delong et al., BJOG 2022):

  • le persone con gravidanza criptica non aumentano visibilmente di peso

  • non presentano cambiamenti significativi del seno

  • il 75% utilizza contraccettivi, spesso percepiti come infallibili

  • l’ambiente intorno non nota nulla perché nemmeno la persona incinta nota cambiamenti

Un dato impressionante: in uno studio, il 38% delle donne con gravidanza criptica ha consultato un medico durante la gravidanza senza che venisse fatta una diagnosi.

Quali sono i rischi di una gravidanza che non si vede

La criticità principale è l’assenza di cure prenatali. Le fonti mediche riportano:

  • maggior rischio di parto pretermine

  • basso peso alla nascita

  • mancata diagnosi di condizioni pericolose (pre-eclampsia, diabete gestazionale)

  • uso inconsapevole di sostanze dannose (alcol, fumo, droghe, farmaci controindicati)

  • parto improvviso senza assistenza medica, spesso in casa

Sul piano psicologico, la scoperta improvvisa può essere vissuta come un trauma. La letteratura segnala anche — in una minoranza di casi — il rischio di: disconnessione iniziale dal neonato, abbandono, neonaticidio (situazioni rare, ma documentate, soprattutto in presenza di disturbi psichiatrici gravi)

Si può prevenire?

Non sempre, ma alcune strategie riducono i rischi:

  • monitorare il ciclo

  • usare la contraccezione con consapevolezza (non è mai infallibile)

  • fare un test di gravidanza in caso di sintomi anche lievi

  • rivolgersi al medico se si hanno nausea, spotting, dolori, gonfiore addominale o improvasi cambiamenti del corpo

  • chiedere supporto psicologico in caso di difficoltà ad accettare o comprendere segnali corporei

Conclusione: sì, è possibile. E non è così raro come sembra

La gravidanza criptica è una condizione rara, ma clinicamente riconosciuta, con basi fisiologiche e psicologiche precise.
Non riguarda “distrazione” o “incoscienza”: riguarda corpi e menti che funzionano in modo complesso, ormoni che non seguono le regole e contesti di vita che rendono difficile ascoltarsi.

Per questo, quando un fatto di cronaca solleva la domanda, la risposta è una sola: sì, può accadere. E la medicina lo sa da tempo.

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...