Anonimo

chiede:

Gentilissimo Dottore,
ringraziando in anticipo per la risposta che vorrete accordarmi e per le risposte precedenti, sempre molto esaustive.
Ho effettuato per la prima volta una visita senologica con ecografia presso la lega nazionale tumori, di cui sono socia, sia a scopo preventivo che per delle sporadiche fitte, non molto dolorose,che accuso sporadicamente al seno sinistro all’altezza dell’ascella.
Ho 38 anni, impiegata con un figlio di sei anni. Il senologo mi ha rassicurata con la visita che non c’era assolutamente nulla di sospetto e comunque mi ha consigliato, cosa che fanno con tutte, una mammografia l’anno prossimo, anche vista la mia età.
Domanda: dal referto parenchima disomogeneo fibroghiandolare.
Cosa significa esattamente? Stessa diagnosi x mia sorella di anni 31, sposata senza figli.
Grazie mille

Innanzitutto secondo le indicazioni dell’OMS salvo casi di particolare gravità o di importante familiarità per il tumore della mammella, non indicata l’effettuazione di una mammografia prima dei 40 anni.
Prima di tutto perché la densità della ghiandola al di sotto dei 40 anni non permette una corretta visualizzazione del parenchima mammario.
Quanto alla diagnosi di parenchima fibroghiandolare non significa assolutamente nulla in quanto la mammella è una ghiandola ed i processi di fibrosi costituiscono una normale evoluzione negli anni.

* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento

Fai la tua domanda Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...

Specializzazione

  • Ginecologo