Bonus Asilo Nido 2025: requisiti, importo e come fare domanda *** Novità Importanti ***

Il contributo per l’asilo nido aumenta fino a 3.600 euro annui per i bambini nati dal 2024. INPS sta inoltre riesaminando le domande presentate nel 2025, con possibilità di accoglimento per quelle inizialmente respinte se relative a strutture ora incluse nel beneficio.

Bonus Asilo Nido 2025: importanti aggiornamenti del 5 settembre 2025

Con la circolare INPS n. 123 del 5 settembre 2025, l’Istituto ha annunciato alcune novità sul bonus asilo nido valide a partire dal 2025. Le principali modifiche riguardano:

  • l’ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficio;

  • l’introduzione delle domande con validità pluriennale.

Strutture ammesse

Oltre ai tradizionali asili nido pubblici e privati, il contributo può essere richiesto anche per:

  • micronidi (3–36 mesi);

  • sezioni primavera (24–36 mesi);

  • servizi integrativi come spazi gioco, servizi educativi domiciliari e centri per bambini e famiglie.

Tutte le strutture devono essere autorizzate secondo la normativa regionale.

Strutture escluse

Restano escluse dal rimborso le spese per:

  • servizi ricreativi;

  • pre e post-scuola;

  • frequenza dei centri per bambini e famiglie con presenza di un adulto accompagnatore.

Domande pluriennali

Dal 1° gennaio 2026 le domande avranno validità automatica anche per gli anni successivi, fino al compimento dei tre anni del bambino, previa:

  • verifica annuale dei requisiti;

  • prenotazione delle mensilità per ciascun anno solare.

Riesame delle domande 2025

INPS sta inoltre riesaminando le domande presentate nel 2025, con possibilità di accoglimento per quelle inizialmente respinte se relative a strutture ora incluse nel beneficio.

Dal 2025, il bonus asilo nido prevede un incremento per i bambini nati dal 1° gennaio 2024.

*** segue articolo originale del 24 marzo 2025 ***

Bonus nido 2025

Le famiglie con un ISEE minorenni fino a 40.000 euro potranno ricevere fino a 3.600 euro l’anno, rispetto ai precedenti 2.500-3.000 euro. Questa misura, introdotta nel 2017, è stata modificata dall’ultima legge di Bilancio e dettagliata in una recente circolare INPS.

Chi può richiederlo

Il bonus è destinato a coprire le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati o per il supporto domiciliare ai bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche. La richiesta deve essere effettuata dal genitore che paga la retta o, nel caso del supporto domiciliare, dal genitore convivente con il bambino.

Importi del bonus nido 2025

A partire dal 2025, l’importo del contributo varia in base all’anno di nascita e all’ISEE minorenni:

  • Bambini nati fino a dicembre 2023:
    • 3.000 euro per ISEE fino a 25.000,99 euro
    • 2.500 euro per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro
    • 1.500 euro per ISEE superiore a 40.000 euro o non disponibile
  • Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
    • 3.600 euro per ISEE fino a 40.000 euro (10 rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro)
    • 1.500 euro per ISEE superiore a 40.000 euro o non disponibile

La legge di Bilancio esclude dal calcolo dell’ISEE le erogazioni dell’assegno unico e universale. In caso di omissioni o difformità nell’ISEE, il contributo massimo erogabile sarà di 1.500 euro.

Bonus nido 2025: Scadenze e modalità di richiesta

Le domande possono essere presentate a breve e fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento.
Le richieste verranno accettate in ordine cronologico e nei limiti del fondo disponibile, pari a 937,8 milioni di euro per il 2025.

Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...