
Coronavirus in gravidanza e dopo il parto: 10 domande e risposte
Come si riconosce il coronavirus? Cosa fare se si sospetta il contagio? Quali sono i ...
Come stanno andando le ricerche sul vaccino per il coronavirus? Quali sono i tempi ipotizzati per l'arrivo di un vaccino efficace? Il punto della situazione.
Essendo una malattia nuova, ancora non esiste un vaccino e per realizzarne uno ad hoc i tempi possono essere anche relativamente lunghi (si stima 12-18 mesi).
Al momento ci sono però diversi studi in corso, circa una ventina come riporta l’Organizzazione mondiale della sanità, alcuni dei quali sono considerati promettenti per lo sviluppo di un vaccino. Tutti gli studi in corso, però, sono ancora in una fase precoce, e perché si possa avere un vaccino efficace possono volerci mesi, se non anni.
Alla corsa al vaccino partecipano diversi Paesi, prima la Cina poi a seguire Israele, Stati Uniti, anche l’Italia, nella Advent Srl di Pomezia, che ha siglato un accordo con il Jenner Institute dell’Università di Oxford.
Nel frattempo il Migal Research Institute di Israele ha annunciato di essere al lavoro su un vaccino anti SARS-CoV-2. Inizialmente era circolata la notizia, poi smentita, che il vaccino per il coronavirus fosse ormai pronto.
In realtà i ricercatori sono sì al lavoro, ma finora sono riusciti a sviluppare un vaccino contro la bronchite infettiva, un ceppo di coronavirus che interessa il pollame ed è simile a quello che colpisce l’uomo, ma su cui bisognerà lavorare ancora a lungo prima di poterlo poi trasferire su test in vivo.
Come si riconosce il coronavirus? Cosa fare se si sospetta il contagio? Quali sono i ...
Anche alcune grandi società farmaceutiche statunitensi come Johnson & Johnson, Moderna Therapeutics e Inovio Pharmaceuticals sono al lavoro sui vaccini per il coronavirus, come il NIH, il Dipartimento della Salute degli Stati Uniti, che ha annunciato di essere al lavoro su un vaccino.
La CEPI, Coalition for Epidemic Preparedness Innovations sta poi finanziando tre diversi progetti di ricerca su un vaccino anti coronavirus.
Tra gli studi in corso e già a buon punto ci sarebbe quello di Moderna, azienda farmaceutica statunitense che ha iniziato a reclutare volontari per partecipare ai test che dovrebbero iniziare ad aprile. Si tratta di un primo passo di cui, però, non si conoscono ancora gli esiti.
L’obiettivo è di iniziare i primi test con una ventina di volontari. Una volta testata la sicurezza del prodotto e l’eventuale risposta immunitaria, come spiega Il Post, si potrà quindi testare la sua efficacia sul coronavirus, prevedibilmente in estate.
In caso di positività delle verifiche si inizierà un nuovo test su centinaia di persone: serviranno dai 6 agli 8 mesi per avere delle risposte che, se saranno positive, porteranno alle ultime verifiche sulla sicurezza. In tutto, quindi, si stima che l’intero percorso possa durare all’incirca un anno.
Purtroppo la risposta è negativa, come riporta l’Iss:
L’influenza e il virus che causa COVID-19 sono due virus diversi e il vaccino contro l’influenza stagionale non protegge da COVID-19. La vaccinazione anti-influenzale è fortemente raccomandata perché rende la diagnosi differenziale (cioè la distinzione tra le due infezioni), più facile e più rapida, portando più precocemente all’isolamento di eventuali casi di coronavirus.
A prescindere dal coronavirus, il vaccino antinfluenzale è raccomandato soprattutto per i soggetti anziani e per le donne in gravidanza.
Oggi la diagnosi di coronavirus si effettua con un tampone specifico e una radiografia toracica. I tempi necessari alle analisi sono lunghi, e vanno dalle 5 alle 10 ore, anche per l’enorme carico di lavoro nei laboratori.
A breve, però, dovrebbe essere disponibile un test per la diagnosi in grado di dare un risultato in un’ora. Il test rapido è messo a punto dalla Diasorin, azienda di diagnostica in vitro, insieme allo Spallanzani di Roma e al Policlinico San Matteo di Pavia.
Proprio in questi due ospedali dovrebbe partire la sperimentazione, a fine marzo, che consentirebbe di ottenere un maggior numero di risultati in un minore tempo, riducendo così ulteriormente il rischio di contagio.
Nell’attesa (come abbiamo visto lunga) per la messa a punto di un vaccino efficace e sicuro contro il coronavirus l’arma migliore è la prevenzione. Le regole sono note e a queste si aggiungono i decreti del governo volti a diminuire il più possibile le occasioni di contagio, di se stessi e degli altri.
In questa fase di emergenza coronavirus cosa cambia per le donne in gravidanza? Come funziona ...
Con l’istituzione di una zona rossa in tutta Italia il messaggio dovrebbe essere passato chiaro: bisogna rimanere a casa, se non per andare al lavoro, per motivi di salute o per necessità.
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere, Scienza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Uno studio USA spiega il motivo per il quale i bambini si ammalano meno di ...
Con il distanziamento sociale sono sparite 12 malattie infantili trasmissibili, dall'influenza all'otite. A dirlo lo ...
Coronavirus e sindrome di Kawasaki: quale legame, quali sintomi e cosa fare? Ecco cosa ci ...
Genitori e figli come hanno affrontato la pandemia? E quali sono i risvolti per i ...
Come stanno vivendo le donne in gravidanza la pandemia da Coronavirus? Quali le loro maggiori ...
Coronavirus, gravidanza, neonati e bambini: le risposte della pediatra, dottoressa Pilar Nannini, alle domande della ...
Emergenza coronavirus: boom di intossicazioni da disinfettanti. A rischio soprattutto i bambini. A lanciare l'allarme ...
In gravidanza non è insolito provare, accanto alle sensazioni di gioia, sentimenti di paura, inadeguatezza ...
Coronavirus e bambini asintomatici: può un bimbo apparentemente sano trasmettere il virus?
Il coronavirus può trasmettersi al bambino attraverso il latte materno? Quali sono le precauzioni per ...