
In questa fase di emergenza coronavirus cosa cambia per le donne in gravidanza? Come funziona l'accesso al pronto soccorso per chi deve partorire? ...
Gli animali possono trasmettere il coronavirus ad adulti o bambini? Possiamo trasmetterlo noi a loro? E ancora: si può uscire per la passeggiata con il proprio cane? Ecco le risposte.
Come comportarsi, poi con gli animali domestici come cani e gatti? Il caso di un cane positivo al coronavirus a Hong Kong (ma che non ha mostrato sintomi) ha aperto la discussione, mentre non è ancora chiaro se il virus fosse presente come contatto da una superficie o da quello con la padrona, a sua volta positiva al virus.
Intanto la domanda di molti, soprattutto di chi ha dei bambini piccoli, è: cosa succede con gli animali? Possono trasmetterci il virus? Possiamo trasmetterlo noi a loro?
Al momento non ci sono prove scientifiche in grado di dimostrare che gli animali da compagnia possano trasmettere il coronavirus, come spiega anche il Ministero della Salute
Al momento non esistono prove che dimostrino che animali come cani o gatti possano essere infettati dal SARS-CoV-2, né che possano essere una fonte di infezione per l’uomo.
Questo nonostante il virus sembra avere origine proprio da un animale: attualmente, però, si pensa che il virus si trasmetta solo da persona a persona.
In questa fase di emergenza coronavirus cosa cambia per le donne in gravidanza? Come funziona l'accesso al pronto soccorso per chi deve partorire? ...
Come riporta l’Agi Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia, sottolinea:
I coronavirus sono molto specifici: o si adattano all’uomo o al cane, non abbiamo precedenti di altro tipo. Questo perché se un virus si adatta all’uomo non trova poi nel cane o nel gatto i recettori giusti e un organismo idoneo alla sua replicazione.
Alle più comuni domande sulla gestione della vita con gli animali in tempo di emergenza coronavirus il CDC, Centro per il controllo delle malattie statunitensi, dà con una serie di consigli utili per chi convive con un animale domestico.
Per prima cosa, se si sospetta o si sa per certo di avere il coronavirus, è necessario separarsi dagli altri membri della famiglia, animali compresi. Spiega il CDC:
Anche se non ci sono casi di animali che si sono ammalati di COVID-19, è comunque raccomandato alle persone con il virus di limitare i propri contatti con gli animali, finché non avremo maggiori informazioni su questo virus.
Il CDC dà poi alcune indicazioni pratiche sulla condivisione degli spazi con gli animali domestici:
Quando possibile, è meglio che sia un altro membro della famiglia ad occuparsi degli animali se tu sei malato. Se sei positivo al coronavirus evita i contatti con il tuo animale, comprese leccate, coccole, baci e annusate, come pure la condivisione di cibo. Se devi per forza occupartene tu o devi comunque rimanere in contatto con gli animali lavati le mani prima e dopo il contatto con loro e indossa una mascherina.
Le domande più frequenti riguardano le limitazioni ai movimenti e quindi anche le passeggiate giornaliere con il proprio cane: è possibile portare il cane a fare la passeggiata ma solo per le necessità fisiologiche (o dal veterinario), e solo nei dintorni della propria abitazione e per il tempo strettamente necessario.
Come indica il nuovo decreto del governo per ogni spostamento dalla propria abitazione – e anche nel caso in cui ci si muova a piedi – quindi anche per le passeggiate con il cane bisogna avere con sé l’autocertificazione.
Chi non rispetta le regole può essere denunciato per la violazione dell’articolo 650 del Codice penale (inosservanza di un provvedimento per la sicurezza e la salute pubblica) e rischia l’arresto fino a 3 mesi, o una multa da 206 euro.
Anche gli animali, proprio come noi, quindi, devono #stareacasa, in attesa che passi l’emergenza e si possa tornare alle abitudini di sempre. Un sacrificio necessario per contrastare la diffusione di un nemico invisibile ma capace di mettere sottosopra il mondo.
Articolo originale pubblicato il 12 marzo 2020
Una delle leucodistrofie, ovvero una grave malattia neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale e periferico e che, nella forma inf...
Conosciamo il ruolo, le funzioni e i valori di riferimento dell'ormone FSH follicolostimolante, prodotto sia nelle donne che negli uomini.
Da non confondere con la sindrome dell'ovaio policistico, la presenza di più follicoli può condizionare la regolarità del ciclo mestruale e, di ...
La presenza dell'ovaio policistico non esclude la possibilità di avere una gravidanza, ma può creare diversi problemi. Scopriamo cause, sintomi e...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Fare sport in gravidanza è consigliato per il benessere di mamma e bambino, ma per quanto riguarda la corsa? Ecco quello che bisogna sapere prima ...
Individuare i pazienti malati di atrofia muscolare spinale precocemente può salvare e migliorare tante vite: quelle dei pazienti in primo luogo, m...
Il tumore all'endometrio è il cancro più diffuso di quelli che colpiscono l'utero. La biopsia è l'esame che prevede l'asportazione di una piccol...
I sibling sono i fratelli o le sorelle di bambini disabili, che spesso si ritrovano a vivere nell'ombra soffrendo e senza riuscire a esprimere il p...
Tra le cause di infertilità femminile ci sono tutte quelle condizioni a carico della morfologia delle tube di Falloppio e dell'utero. La isterosal...