
Dal momento della nascita il neonato inizia a crescere, sia nel peso che in altezza, che apprendendo nuove capacità. Scopriamo quali sono i valori...
Secondo un nuovo studio condotto dalla ricercatrice australiana Felice Jacka della Deakin University, la salute mentale dei figli è strettamente legata alla dieta seguita dalla futura mamma durante la gestazione. Un’alimentazione errata nel corso della gravidanza può, infatti, avere un’influenza negativa sul sano sviluppo mentale dei bambini.
La ricerca ha evidenziato, oltre a ciò, che le neomamme non possono rilassarsi “a tavola” neanche dopo aver dato alla luce un bebè, perché un’alimentazione materna non corretta continua ad essere associata ad un aumento del rischio di sintomi come ansia e depressione tra i bimbi anche dopo la nascita.
“Sappiamo da molto ormai che la nutrizione cattiva nei primi anni di vita e anche nel grembo materno è associata al rischio di malattie cardiache e diabete.” – ha spiegato la dott.ssa Jacka – “La nostra ricerca mostra che la correlazione vale anche per la salute mentale dei bambini”.
I risultati si fondano sui dati raccolti su un campione di più di ventitremila mamme e bambini, che hanno partecipato al Mother and Child Cohort Study in Norvegia. Gli studiosi hanno raccolto informazioni sulla dieta delle madri durante la gravidanza e dei figli a 18 mesi e a tre anni dalla nascita. I risultati hanno evidenziato una chiara associazione dei problemi comportamentali tra i bimbi di mamme che conducono una dieta scorretta in gravidanza, ricca di cibo spazzatura come snack e bibite e il rischio di disturbi del comportamento del bambino, quali capricci, iperattività, ansia, depressione, aggressività e altri disturbi.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica americana Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry.
Articolo originale pubblicato il 9 settembre 2013
Dal momento della nascita il neonato inizia a crescere, sia nel peso che in altezza, che apprendendo nuove capacità. Scopriamo quali sono i valori...
Ogni neonato alla nascita ha una serie di comportamenti innati che gli consentono di sopravvivere. Sono i cosiddetti riflessi arcaici primari. Scop...
Secondo un recente studio, le bevande zuccherate influiscono sul comportamento dei bambini in età prescolare con effetti negativi sul rendimento s...
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? ...
La prima indagine al mondo sul consumo di latticini in età pediatrica ha analizzato se, per la salute dei bambini, fosse meglio il latte intero o ...
Uno studio ha analizzato il motivo scientifico del perché ai bambini non piacciono alcune verdure a foglia verde. La causa è da attribuire alla g...
Si tratta dell'evento probabilmente più importante del primo anno di vita del bambino, ovvero il passaggio da un'alimentazione esclusivamente a ba...
I temi affrontati nel XXXIII Congresso nazionale della Sipps riguardano in particolare l'alimentazione complementare nei bambini: cos'è e le racco...
Un'esperimento condotto dall'Università di Copenaghen su 9.000 bambini in età scolare ha evidenziato come le bambine abbiano un senso del gusto m...
Vengono cucinate dai genitori in tutti i modi ma le verdure proprio non piacciono ai bambini, perché? La scienza ne spiega i motivi alla base