
Crescita neonatale: come cambiano i bambini nei primi mesi di vita (le tabelle)
Dal momento della nascita il neonato inizia a crescere, sia nel peso che in altezza, che apprendendo nuove capacità. Scopriamo quali sono i valori...
Secondo un nuovo studio condotto dalla ricercatrice australiana Felice Jacka della Deakin University, la salute mentale dei figli è strettamente legata alla dieta seguita dalla futura mamma durante la gestazione. Un’alimentazione errata nel corso della gravidanza può, infatti, avere un’influenza negativa sul sano sviluppo mentale dei bambini.
La ricerca ha evidenziato, oltre a ciò, che le neomamme non possono rilassarsi “a tavola” neanche dopo aver dato alla luce un bebè, perché un’alimentazione materna non corretta continua ad essere associata ad un aumento del rischio di sintomi come ansia e depressione tra i bimbi anche dopo la nascita.
“Sappiamo da molto ormai che la nutrizione cattiva nei primi anni di vita e anche nel grembo materno è associata al rischio di malattie cardiache e diabete.” – ha spiegato la dott.ssa Jacka – “La nostra ricerca mostra che la correlazione vale anche per la salute mentale dei bambini”.
I risultati si fondano sui dati raccolti su un campione di più di ventitremila mamme e bambini, che hanno partecipato al Mother and Child Cohort Study in Norvegia. Gli studiosi hanno raccolto informazioni sulla dieta delle madri durante la gravidanza e dei figli a 18 mesi e a tre anni dalla nascita. I risultati hanno evidenziato una chiara associazione dei problemi comportamentali tra i bimbi di mamme che conducono una dieta scorretta in gravidanza, ricca di cibo spazzatura come snack e bibite e il rischio di disturbi del comportamento del bambino, quali capricci, iperattività, ansia, depressione, aggressività e altri disturbi.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica americana Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry.
Articolo originale pubblicato il 9 settembre 2013
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Dal momento della nascita il neonato inizia a crescere, sia nel peso che in altezza, che apprendendo nuove capacità. Scopriamo quali sono i valori...
Ogni neonato alla nascita ha una serie di comportamenti innati che gli consentono di sopravvivere. Sono i cosiddetti riflessi arcaici primari. Scop...
La psicomostricità è una disciplina che attraverso il gioco e il movimento aiuta migliora molti aspetti dello sviluppo psico-motorio dei bambini.
Esistono diverse opzioni per rendere lo svezzamento più "green" e meno inquinante. Che preferiate usare gli omogeneizzati, preparare le pappe in c...
Sin dal momento del concepimento il feto si nutre di quello che mangia la mamma. Ecco perché seguire un corretto regime alimentare e provare delle...
Quale educazione alimentare è consigliata per i neonati? Ecco i consigli che la pediatra raccomanda coi bambini prima e dopo lo svezzamento, fino ...
L'omogeneizzatore è il robot da cucina per preparare omogeneizzati fatti in casa velocemente e in modo sano: i migliori modelli, le marche e le re...
Cucinare per i bambini piccoli, neonati compresi, non è mai stato così semplice: il cuocipappa è un robot multifunzione, basato sulla cottura a ...
L'aumento di peso durante la gravidanza è fisiologico e necessario, ma un aumento eccessivo (o insufficiente) potrebbe causare alcuni disturbi: ve...
Com'è l'alimentazione delle donne incinte? Migliore rispetto al passato, ma non ancora ottimale: uno studio evidenzia le cattive abitudini delle f...