
L’alimentazione in gravidanza spiegata sui libri: i migliori ricettari
Sin dal momento del concepimento il feto si nutre di quello che mangia la mamma. ...
Le donne che prima di iniziare la gravidanza sono lontane dal loro peso forma corrono maggiori rischi di avere un bebè troppo grosso. L’essere obese o in sovrappeso, influenza infatti fortemente la crescita del bebè, ben più di quanto possa fare un’alimentazione troppo abbondante durante l’attesa, o troppi chili accumulati nei nove mesi.
Proprio per questo, quando si programma l’arrivo di un bebè, è bene tenere d’occhio il proprio peso e valutare il proprio indice di massa corporea.
Lo si calcola dividendo il proprio peso espresso in chili per la propria altezza espressa in metri al quadrato. Chi pesa per esempio 54 chili ed è alta un metro e 60, identifica il proprio indice dividendo 54 per 2.56 (1.60 x 1.60). Se il risultato di questa divisione è compreso tra 18.5 e 24, significa che il peso è nella norma.
Si è invece in sovrappeso con valori compresi tra 25 e 30 e obese se si supera il 30. In questi ultimi due casi, perciò, è opportuno mettersi a dieta, prima di iniziare la gravidanza.
Articolo originale pubblicato il 7 gennaio 2014
Se vuoi aggiornamenti su Alimentazione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sin dal momento del concepimento il feto si nutre di quello che mangia la mamma. ...