
5 motivi per cui allattare al seno è “green”
Il latte materno è probabilmente l'alimento più ecosostenibile che esiste: a km zero, plastic free e senza sprechi. Cinque ragioni per cui allatt...
Hai allattato o stai allattando il tuo bambino al seno? Allora avrà di sicuro maggiori possibilità di successo sul lavoro rispetto ai bimbi cresciuti a latte in polvere.
Può sembrare irrazionale, esagerato o addirittura una boutade, ma di questo sono certi alcuni studiosi della University College di Londra, secondo i quali l’allattamento materno influenzerebbe positivamente anche il successo nella vita e, soprattutto, la conquista di posizioni di primo piano nella scala sociale.
La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista Archives of Disease in Childhood e rilanciata dalla SIIPS, Società italiana di Pediatria preventiva e sociale.
Dallo studio condotto su 17mila individui nati nel 1958 e su circa altrettanti nati nel 1970, è emerso che il latte materno è molto più che un semplice alimento, tanto che coloro che erano stati nutriti al seno hanno raggiunto traguardi più importanti nella scala sociale e professionale rispetto a coloro che sono stati alimentati con latte artificiale.
La notizia è senza dubbio bizzarra, ma probabilmente non sorprende alla luce degli effetti benefici dell’alimento naturale per eccellenza. “Innanzitutto – spiega Piercarlo Salari, pediatra di Consultorio a Milano e membro Sipps – il latte della mamma è un sistema biologico, e cioè non solo un insieme di macro e micronutrienti (proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, oligoelementi) ma anche un concentrato non riproducibile di cellule vive, sostanze ad azione ormonale e fattori di crescita in grado di modulare lo sviluppo dei tessuti. Inoltre, il latte materno cambia continuamente di sapore e la sua composizione, dal colostro al latte maturo, si modifica progressivamente nel tempo”.
Così, il presidente Sipps, Giuseppe Di Mauro, sottolinea come “il bambino alimentato al seno a richiesta è favorito nella regolazione della fame/sazietà, sviluppa una flora batterica intestinale che funge da stimolo determinante nell’orientamento del sistema immunitario in senso anti-allergico e riceve un adeguato quantitativo di acidi grassi polinsaturi -in particolare omega 3 – fondamentali per lo sviluppo dei tessuti nervosi”.
A questo – evidenzia la Sipps – bisogna aggiungere la dimensione affettiva della relazione madre-figlio, che trova nell’intimo contatto che caratterizza ogni poppata un momento unico ed insostituibile che trasmette al piccolo sicurezza e fiducia in sé.
In passato alcuni studi avevano già dimostrato, al compimento dell’anno di vita, il raggiungimento di migliori capacità visive e prestazioni funzionali a livello comportamentale e intestinale nei bimbi allattati al seno, ispirando così la modificazione dei latti formulati con l’aggiunta di elementi in grado di simulare gli effetti di quello della madre.
Infatti, se fino agli anni Ottanta la ricerca si era orientata verso la riproduzione chimica del latte materno, negli ultimi decenni l’attenzione si è spostata sempre più sugli effetti promossi dal latte artificiale, in particolare a livello immunitario e neurologico. Sono stati così aggiunti nucleotidi (i mattoni degli acidi nucleici, ossia dei geni), oligosaccaridi ad azione prebiotica (fibre, cioè, che favoriscono la crescita dei bifidobatteri, principali colonizzatori del tubo digerente del bambino allattato al seno) e omega 3, che il piccolo non riesce ancora a produrre da solo e deve, pertanto, introdurre preformati.
In tale quadro “il progresso compiuto è stato importante ed è tuttora in corso – conclude Di Mauro – ma il risultato finale è sempre lo stesso: il bambino allattato al seno “ha una marcia in più”, ed il suo vero segreto risiede forse in un differente orientamento della crescita. Ancora oggi – afferma il pediatra – nessun alimento riesce ad eguagliare le proprietà del latte materno, vero e proprio sistema biologico non riproducibile”.
Articolo originale pubblicato il 4 luglio 2013
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il latte materno è probabilmente l'alimento più ecosostenibile che esiste: a km zero, plastic free e senza sprechi. Cinque ragioni per cui allatt...
Allattamento al seno, a richiesta, misto, artificiale: tutti hanno qualcosa da dire, ma ogni mamma dovrebbe poter scegliere consapevolmente e in li...
Dall'1 al 7 ottobre si celebra la Settimana mondiale dell'allattamento materno, per promuovere l'allattamento al seno e il sostegno alle famiglie.
"Ho abbastanza latte?", "Sta mangiando a sufficienza?": sono alcune delle (normali) domande che ogni mamma si fa nei primi giorni di vita del bambi...
L'allattamento al seno è raccomandato dall'Oms, quando possibile, in modo esclusivo fino al sesto mese di vita del bambino. Ecco i consigli nutriz...
Durante l'allattamento spesso ci si imbatte in problemi di ragadi, ingorgo mammario, mastite e capezzolo introflesso: ecco i possibili rimedi a que...
Kate Hudson ha postato uno scatto mentre allatta la sua ultima figlia: è una delle molte vip ad essersi espressa pubblicamente in favore dell'alla...
I consigli e le risposte ai dubbi più frequenti delle neomamme per la cura del seno prima e durante l'allattamento.
Qual è la scelta giusta? Aspettare che sia il bambino a dire "basta" oppure prendere al posto suo la decisione di smettere di allattare?
Una studentessa inglese ha ideato un kit che permetterebbe agli uomini di allattare i propri figli, ma la comunità scientifica resta cauta sulle p...