
"Uomini, andate in congedo di paternità": la lettera di Alexis Ohanian
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, ...
I papà che scelgono di rimanere a casa con il proprio figlio hanno relazioni di coppia più stabili e durature: lo dimostra uno studio, che evidenzia però anche i limiti attuali dell'accesso al congedo di paternità.
Se un papà sta a casa con il proprio figlio fa bene anche alla coppia. E non serve, pare, che il congedo di paternità sia particolarmente lungo: una settimana o due sono sufficienti perché la relazione ne tragga beneficio.
Lo sostiene uno studio della Ball State University, dell’Indiana negli Stati Uniti, che ha “scoperto” come i padri che prendono il congedo di paternità sono più portati ad avere un matrimonio o una relazione più stabile.
Nello specifico i neopapà che hanno scelto di prendere una settimana di paternità hanno mostrato il 29% di probabilità in meno di vedere fallire la loro relazione entro i primi 6 anni di vita del bambino. Per chi ha preso due settimane di congedo, invece, la percentuale sale al 25%. E qui la percentuale si ferma: chi ha preso tre settimane o più di congedo non ha avuto poi, secondo lo studio, ulteriori benefici per la propria relazione.
Questo sarebbe legato però, per i ricercatori, soprattutto allo stigma che accompagna la scelta di un uomo di rimanere a casa con il proprio figlio.: i congedi più brevi garantirebbero, in queste condizioni, oltre a una maggiore stabilità relazionale riducendo al minimo le possibili conseguenze negative sulla carriera.
Ecco perché, secondo gli autori dello studio, bisognerebbe garantire l’accesso al congedo di paternità per tutti i papà e incoraggiare i neopadri a prendere quel congedo, perché questo potrebbe migliorare la stabilità della famiglia”.
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, ...
Prendere il congedo aiuterebbe infatti a sentirsi coinvolto nel proprio ruolo di genitore e aiuta allo tempo i genitori a stabilire relazioni equilibrate, che aiutano a rafforzare la coppia.
Per migliorare il benessere delle famiglie, quindi, suggeriscono i ricercatori, bisogna migliorare il sistema di accesso al congedo di paternità garantendo a tutti i neo genitori la scelta; nel frattempo, maggiori sforzi devono essere fatti per superare i pregiudizi che accompagnano gli uomini che scelgono di allontanarsi dal lavoro per prendersi cura dei propri figli.
Se vuoi aggiornamenti su Paternità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non solo mamma e bebè, anche il papà deve preparare una borsa per l’ospedale, per ...
Meglio un figlio unico o con fratelli/sorelle? La scienza ha provato a dare una risposta, ...
Anche il corpo e il cervello degli uomini cambiano quando diventano papà. È ora di ...
Cosa sono le famiglie omogenitoriali e come crescono i bambini con due genitori dello stesso ...
Tra le cause di infertilità maschile c'è l'assenza di spermatozoi nell'eiaculato. Si parla di azoospermia, ...
Congedi parentali estesi, voucher baby sitter ma non solo: cosa dice il decreto Cura Italia ...
Come sorprendere un genitore? Basta poco: in vista del 19 marzo vediamo quali sono i ...
Le commoventi parole di William Trice Battle a suo figlio appena nato, un messaggio di ...
Per il 2020 il congedo di paternità passa da 5 a 7 giorni: ecco chi ...
Non ci sono regole auree per essere un buon padre, ma esistono indicazioni per non ...