
"Perché ho scelto di donare i miei ovociti alle donne che non possono avere figli"
La storia di una ragazza di 29 anni che ha deciso di donare i propri ...
Un recente studio della Fondazione IVI (FIVI) dal titolo Hsa-miR-30-d, secreted by the human endometrium, is taken up by the pre-implantation embryo and might modify its transcriptome, è stato pubblicato oggi nella rivista scientifica Development dell’associazione inglese dei biologi e genetisti.
I ricercatori di IVI, Felipe Vilella e Carlos Simón – quest’ultimo direttore scientifico della FIVI – dimostrano, per la prima volta nella storia della genetica, che la relazione feto-materna è in grado di incidere sul patrimonio genetico del nascituro, anche quando non sussistono legami biologici fra la futura madre e l’ovulo fecondato. In sostanza, si dimostra quello che, nel 1990 Barker aveva teorizzato quando disse che “quello che succede nel grembo materno è più importante di quello che avviene in casa dopo la nascita”: la comunicazione tra gestante ed embrione può dare luogo a modifiche del genoma del neonato anche in caso di ovodonazione.
Questo lavoro dimostra che la madre può interferire sull’informazione genetica del figlio, anche quando l’ovulo è il risultato di una donazione, cosa che cambia completamente il paradigma della ovodonazione e della maternità surrogata, aprendo le porte alla speranza delle madri costrette a ricorrere alla donazione di ovociti.
“Questa scoperta ci dimostra che esiste uno scambio tra endometrio ed embrione, cosa che già sospettavamo a causa della coincidenza tra alcune caratteristiche fisiche tra madri e figli nati da ovodonazione e della incidenza di alcune malattie infantili legate a patologie materne durante la gestazione come obesità o tabagismo” spiega Daniela Galliano, direttore del centro IVI di Roma.
Alcune condizioni nelle quali si possono trovare le donne finiscono per modificare le loro cellule (anche quelle dell’endometrio): il tabagismo e l’obesità ad esempio. Questo fa sì che il fluido endometriale cambi anch’esso e che nella sua secrezione, venga rilasciata l’informazione genetica della madre che viene assorbita dall’embrione, modificando così il suo sviluppo. “Questa comunicazione può portare al fatto che nell’embrione di esprimano o si inibiscano specifiche funzioni dando così luogo a delle modifiche, il che spiega il processo di trasmissione di malattie come il diabete o l’obesità” ha spiegato la Dottoressa Galliano.
“Questa pubblicazione apre la porta alla possibilità di evitare alcune tipologie di malattie, come queste, quando la loro causa è epigenetica. Sapendo che esiste questo tipo di trasmissione, in futuro saremo in grado di evitarla, ponendo fine alla tendenza di madri obese che danno vita a bambini obesi o, nei Paesi nei quali è permessa la maternità surrogata, dare più importanza alla conoscenza delle abitudini precedenti alla gestazione mantenute dalla madre”.
Articolo originale pubblicato il 22 settembre 2015
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La storia di una ragazza di 29 anni che ha deciso di donare i propri ...
L'annuncio di un ricercatore cinese: "Abbiamo creato i primi esseri umani geneticamente modificati per resistere ...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza ...
Quando una coppia non riesce ad avere figli si parla di infertilità, una condizione che ...
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
Come funziona la pratica della maternità surrogata, dove è permessa (e a quali condizioni) e ...
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, ...
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna ...
L'Inseminazione intrauterina è la più semplice tra le tecniche di Riproduzione Assistita: vediamo come funziona ...
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente ...