
A partire da oggi 23 maggio 2022, sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile visionare il modello 730 precompilato. Scopriamo i bonus e le de...
Il contributo per il pagamento delle rette degli asili nido raddoppia nel 2020 per le famiglie a basso reddito, e arriva a 3mila euro: ecco cosa cambia e chi ne ha diritto, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio che deve però ancora essere approvata.
Il Bonus asilo nido partirà il prossimo 1 gennaio 2020 e non a settembre e sarà più consistente, ha annunciato il ministro all’Economia Roberto Gualtieri in audizione al Senato.
La misura in discussione prevede un aumento del sostegno alle famiglie per il pagamento della retta degli asili nido, che passerà dai 1.500 euro attuali a 3 mila euro annuali per chi ha un valore Isee al di sotto di 25mila euro. Da 1.500 euro a 2.500 euro sarà invece l’aumento per chi ha Isee compreso tra 25mila e 40mila.
Un cambiamento che porterebbe sollievo per molte famiglie, dal momento che le rette degli asili nido sono tra le voci di spesa che più incidono sul bilancio familiare. Ma che è ancora passibile di modifiche: la misura, introdotta nella Legge di Bilancio, dovrà essere approvata entro la fine dell’anno.
Gualtieri ha poi sottolineato che il rafforzamento del bonus consentirà “la sostanziale gratuità degli asili nido per la grande maggioranza delle famiglie italiane”, un passaggio definito “importante anche dal punto di vista del sostegno all’occupazione femminile“.
In un primo momento si era ipotizzato di far partire l’aumento del bonus da settembre 2020, ma l’intenzione è di anticiparlo al 1 gennaio 2020. In manovra si prevede poi un aumento dei posti per i bambini negli asili nido, “oggi insufficienti in particolare nel Mezzogiorno”
In totale per la famiglia sono stanziati 2,8 miliardi in più per il triennio. Oltre all’aumento della quota per gli asili nido la manovra prevede altre misure per la famiglia, tra cui la conferma del bonus bebè e del bonus mamma domani, mentre per i neopapà il congedo sarà esteso, anche per recepire (almeno in parte) le indicazioni dell’Unione Europea e arriverà a 7 giorni.
A partire da oggi 23 maggio 2022, sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile visionare il modello 730 precompilato. Scopriamo i bonus e le de...
Il Governo ha pensato di erogare un voucher Internet veloce, del valore di 300 euro, per incentivare la connessione a banda larga. Scopriamo di cos...
Il Governo ha messo in standby il bonus centro estivi 2022. Scopriamo perché e come si stanno muovendo le regioni.
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe...
Il Family Act da ieri è diventato legge. Le nuove riforme hanno come obiettivo quello di sostenere la genitorialità e sottolineare l'importanza s...
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
La guerra in Ucraina ha già causato migliaia di profughi tra i bambini, che possono presentare sintomi di disturbo post traumatico e iperarousal.