
Congedo di paternità a rischio, una petizione per evitare il passo indietro
Se non verrà confermato il congedo di paternità di 4 giorni oggi in vigore sarà ...
La nuova Legge di bilancio non conferma le agevolazioni per la maternità: bonus mamma e bonus nido a rischio cancellazione.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio 2019 dopo una serie di trattative tra Lega e Movimento 5 Stelle. Nel testo, che approderà in Aula tra il 29 e il 30 novembre per l’approvazione del Parlamento, non sono menzionate alcune delle iniziative in sostegno della maternità in vigore negli ultimi anni. Nello specifico, non viene inserita la proroga per bonus nido e premio alla nascita, mentre il bonus bebè potrebbe subire importanti variazioni.
La legge di bilancio a cui abbiamo lavorato fino a ieri notte ha ricevuto la bollinatura della Ragioneria dello Stato ed è stata inviata al @Quirinale. Stiamo lavorando per far crescere il nostro Paese, avanti così
— GiuseppeConte (@GiuseppeConteIT) 31 ottobre 2018
Nel 2018 le misure per agevolare le famiglie sono state diverse. Le neo-mamme hanno potuto usufruire di:
Da quanto emerge dal testo della legge di bilancio 2019, l’unico intervento certo introdotto a favore delle famiglie è quello, controverso, per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali, ossia la concessione ventennale di un terreno agricolo per le famiglie che avranno un terzo figlio tra il 2019 e il 2021, con mutuo a tasso zero per l’acquisto di una casa in prossimità del terreno stesso.
Quanto ai bonus sopraelencati, sembra che le novità saranno per “sottrazione”. Il bonus bebè sarebbe infatti l’unico a rimanere in vigore essendo divenuto strutturale per effetto della legge di bilancio del 2018. Quest’ultima però ne aveva accorciato la durata da 36 a 12 mesi, e il testo relativo al 2019 prevede un’ulteriore riduzione dell’importo: da 80 a 40 euro per ISEE inferiore a 25.000 euro e da 160 a 80 euro per ISEE inferiore a 7.000 euro.
Un’ulteriore proposta di modifica è stata avanzata dal Movimento 5 stelle all’interno del Ddl sulle semplificazioni fiscali. Lo scopo sarebbe quello di offrire 130 euro al mese per famiglie con ISEE fino a 13mila euro, 100 euro al mese per quelle con ISEE fino a 19mila euro e 80 euro mensili per quelle con ISEE fino a 25mila euro. La durata del provvedimento sarebbe triennale, fino al 2021.
Ancora incerta invece la sorte del bonus mamma domani e del bonus nido, che le legge di bilancio 2018 aveva prorogato fino al prossimo 31 dicembre. L’attuale manovra finanziaria non ha menzionato in alcun punto una possibile proroga che per il momento quindi è da considerare sospesa.
Nessuna menzione anche su una possibile proroga del congedo di paternità, che la legge di bilancio 2018 aveva aumentato da 2 a 4 giorni per i lavoratori dipendenti, che potevano usufruirne entro 5 mesi dalla nascita del bambino. A questo proposito è stata lanciata una petizione per chiederne la conferma ma anche un’estensione da 4 a 10 giorni di congedo.
Se non verrà confermato il congedo di paternità di 4 giorni oggi in vigore sarà ...
Al momento comunque le novità non sono ufficiali, e il testo potrebbe subire ulteriori modifiche con la discussione in Parlamento, dove sarà valutata sia la Legge di Bilancio che il Ddl sulle semplificazioni fiscali.
Se vuoi aggiornamenti su Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le future mamme hanno diritto a un contributo da 800 euro, noto come Bonus mamma ...
L'Inps ricorda che la scadenza della presentazione delle domande per il Bonus bebè per i ...
Non è stata rinnovata la misura per le neomamme lavoratrici che consentiva di "scambiare" il ...
Il bonus bebè è stato prorogato per il 2019 con alcune modifiche. Ecco i requisiti ...
Come richiedere il "bonus mamma domani" o premio alla nascita rinnovato anche per il 2018: ...
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che ...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la ...
Cos'è l'Homeschooling? Si tratta di un'alternativa alla scuola: la cosiddetta istruzione domiciliare o parentale. Ecco ...
Nata come anello di raccordo tra nido e scuola dell'infanzia, una sezione primavera è riservata ...
Il mobbing in gravidanza non fa male solo alla mamma che ne subisce direttamente lo ...