
In Italia troppi bambini nascono con danni da alcol: l'allarme dei pediatri
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza ...
Ci sono quantità minime di alcol considerate sicure in gravidanza? La risposta è no: a ribadirlo uno studio che ha comparato 23 diverse ricerche sull'argomento.
Che l’alcol faccia male, specialmente in gravidanza, non è una novità. Eppure capita che molte future mamme si chiedano se assumerne in piccole quantità possa essere tutto sommato sicuro.
Questo nonostante il parere degli esperti, recepito anche dal Ministero della salute, sia chiaro: l’alcol in gravidanza va evitato.
Adesso anche uno studio, il primo comparativo tra molti studi precedenti, pubblicato sull’International journal of epidemiology, conferma: non c’è alcuna quantità di alcol che può ritenersi “sicura” in gravidanza. L’unico modo per prevenire seriamente gli effetti negativi delle bevande alcolico è quindi quello di evitarle del tutto.
Perché gli effetti collaterali non sono da sottovalutare: i ricercatori hanno analizzato ben 23 studi precedenti, e hanno visto come il consumo di alcol in gravidanza provoca una riduzione delle funzioni cognitive dei bambini e aumenta il rischio che i neonati presentino un basso peso alla nascita.
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza ...
Tra i rischi legati al consumo di alcol in gravidanza c’è l’aumento che il bambino presenti la cosiddetta sindrome feto-alcolica, che si manifesta con sintomi tra cui:
Oltre all’alcol in gravidanza è bene evitare di fumare, il monossido di carbonio prodotto dalla combustione del tabacco altera l’arrivo di ossigeno al feto. Questo è stato correlato ad un aumento del rischio di morte in culla (SIDS) e disfunzioni polmonari.
Oltre al tabacco anche la cannabis è dannosa per il feto, e può provocare ritardi nello sviluppo del cervello, nascita pretermine e anche effetti psicotici sul bambino. Nonostante questo ancora molte donne usano la marijuana per contrastare alcuni disturbi della gravidanza, come le nausee, mettendo a rischio però la salute del nascituro.
I risultati dello studio dell'Istituto superiore di Sanità: comportamenti a rischio per quanto riguarda la ...
Tra le altre sostanze considerate a rischio, come ricorda Healthline, si trovano anche alcuni antidepressivi: dal momento che la depressione è una condizione seria è necessario parlare con il proprio medico per stabilire cos’è meglio fare.
Se vuoi aggiornamenti su Salute e Benessere, Scienza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo ...
La sindrome di Münchhausen per procura è una grave malattia psichiatrica dove chi ne è ...
Parliamo di favismo, una particolare anemia emolitica, molto diffusa in Italia e che merita attenzione ...
Qual è la chiave della felicità familiare? La flessibilità psicologica è la risposta giusta. A ...
Per second opinion si intende un ulteriore parere per confermare o correggere una diagnosi medica. ...
La gravidanza ai tempi del Covid-19: le risposte della pediatra su su come gestire parto, ...
Si può concepire durante la premenopausa? E se sì, come distinguere i sintomi legati a ...
Cosa c'è di vero sugli integratori di lattoferrina? Davvero è la scelta giusta per contrastare ...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario ...
Il mosaicismo è una condizione che determina la presenza di linee cellulari con diverso patrimonio ...