
Sindrome alcolica fetale: bere in gravidanza fa male
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza ...
Ogni anno, in media, in Italia oltre 560.000 donne diventano madri. E molte di esse, soprattutto alla prima gravidanza, spesso ci chiedono: come dobbiamo comportarci nei confronti dell’alcol? Se sono incinta devo smettere assolutamente di bere? O un bicchiere ogni tanto è ammesso nella mia dieta? E ancora: È importante non assumere più alcol già quando si è nei primissimi mesi di attesa?
Dietro queste domande ci sono dei comportamenti che parlano di uno zoccolo duro di circa 8 su 10 che non bevono o smettono di bere alcol appena apprendono della gravidanza, mentre il 17% riduce i consumi di bevande alcoliche, ma non li elimina del tutto, e un 4% mantiene le stesse abitudini pre-gravidanza.
Inoltre i rischi legati al consumo di alcol in gravidanza costituiscono un argomento delicato e non del tutto noto, specialmente in Italia. Il feto, infatti, non ha difese rispetto all’alcol assunto dalla madre. Questa sostanza può interferire con il suo sviluppo provocando l’insorgere delle cosiddette patologie fetali alcol correlate, che possono provocare danni permanenti e irreversibili come anormalità della crescita, ritardo mentale e alterazioni somatiche. Tali patologie, a seconda della loro combinazione e gravità vengono distinte in FAS (sindrome fetale alcolica), FAE (difetti alla nascita alcol correlati) e FASD (disordini collegati all’uso dell’alcol in gravidanza).
In una ricerca pubblicata a settembre 2011, l’Istituto Superiore di Sanità ha rivelato che il 7,6% dei neonati italiani sono stati esposti durante la gravidanza all’alcol materno. E sebbene ancora oggi la scienza non possa dirci con certezza se esista o meno una quantità minima di alcol sicura in gravidanza, si ritiene prudenziale evitare completamente il consumo di una sostanza, l’alcol appunto, che potrebbe creare problemi al sistema nervoso centrale del nascituro, con conseguenti rischi di ritardo mentale o di disturbi comportamentali.
Per questo è importante una campagna supportata dagli operatori sanitari più autorevoli e competenti – i ginecologi e ostetrici, indicati dalle donne italiane come la realtà più autorevole in grado d’incidere sulle loro decisioni in materia – che orienti le future mamme verso le giuste scelte comportamentali in materia di alcol.
LE DONNE IN GRAVIDANZA DEVONO SAPERE CHE…
Ecco, infine, alcuni semplici consigli utili per le donne in gravidanza, o che stanno pianificando di avere un bambino, su come comportarsi in questo importante e delicato momento della propria vita:
• Bere alcol in gravidanza può danneggiare il bambino che nascerà
• Già nelle prime settimane di gravidanza l’alcol che bevi può fare danni
• I danni che puoi fare al tuo bambino bevendo alcol non sono curabili
• Non consumando alcol puoi evitare completamente questi danni
• Nessuna dose di alcol è considerata sicura durante la gravidanza
• Se hai già consumato alcol durante la gravidanza non continuare a farlo
• Se stai pianificando una gravidanza astieniti dal bere alcol
Se vuoi aggiornamenti su Alimentazione, Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La cosiddetta sindrome alcolica fetale è la conferma medico-scientifica che bere bevande alcoliche in gravidanza ...
Oltre 25mila i bambini a rischio ogni anno: troppe le donne che anche in gravidanza ...
Fumare e bere in gravidanza aumenta il rischio di morte in culla del neonato e ...
Pesce in gravidanza sì o no? Quali sono i pro e i contro del pesce? ...
I sogni delle neomamme cambiano, e spesso portano ad agire mentre si dorme. Colpa delle ...
I pistacchi hanno proprietà nutrizionali ideali per le donne in gravidanza e ci sono studi ...
L'alimentazione vegetariana come si concilia con la gravidanza? Quali sono i rischi e i vantaggi? ...
Dai cucchiai in morbido silicone ai bavaglini raccoglipappa, vediamo quali sono gli strumenti segreti utili ...
Esistono diverse opzioni per rendere lo svezzamento più "green" e meno inquinante. Che preferiate usare ...
Sin dal momento del concepimento il feto si nutre di quello che mangia la mamma. ...