
Capelli dei neonati: quando crescono e come lavarli
I capelli dei neonati crescono soprattutto dopo i primi sei mesi di vita del bambino. ...
A causa della gravidanza, la bellezza e la salute dei capelli della donna possono subire notevoli variazioni. Ecco cosa succede durante l'attesa, dopo il parto e nel periodo dell'allattamento.
A causa della gravidanza, la bellezza e la salute dei capelli della donna possono subire notevoli variazioni. Ecco cosa succede durante l’attesa, dopo il parto e nel periodo dell’allattamento.
Durante la gravidanza gli estrogeni aumentano e rendono i capelli più forti, poiché prolungano la fase di crescita e i capelli che normalmente cadrebbero continuano a crescere, rinfoltendo la capigliatura, che diventa più forte e luminosa.
Questo fenomeno è dovuto all’azione della prostaciclina, una sostanza prodotta dalla placenta che dilata i vasi sanguigni e aumenta l’irrorazione dei tessuti, stimolando la crescita delle unghie, dei capelli e dei peli.
Dopo la nascita del bambino, l’assetto ormonale si modifica immediatamente tornando alla situazione del periodo precedente la gravidanza: la donna può notare subito una perdita anche consistente di capelli, causata dal fatto che i bulbi piliferi non sono più stimolati dagli estrogeni e un gran numero di capelli entra contemporaneamente nella fase della caduta. Al calo ormonale si può aggiungere un’anemia, causata dalle perdite di sangue che si verificano durante il parto: questa situazione può essere curata con un’integrazione di ferro.
Se la mamma allatta, si verifica un aumento notevole della prolattina, l’ormone che favorisce la produzione di latte: è proprio questa sostanza che rende i capelli più deboli e fa sì che i bulbi che si trovano nella fase di crescita si indeboliscano e passino rapidamente nella fase della caduta. Con l’allattamento, la donna tende inoltre a perdere vitamine e sali minerali, che devono dunque essere reintegrati soprattutto seguendo una dieta equilibrata o assumendo, dietro consiglio del medico, integratori specifici di vitamine e sali minerali.
Articolo originale pubblicato il 4 aprile 2016
Se vuoi aggiornamenti su Benessere inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I capelli dei neonati crescono soprattutto dopo i primi sei mesi di vita del bambino. ...
Consigli pratici sull'allattamento del neonato per evitare complicazioni per la mamma ed il bambino: vediamo ...
Durante i nove mesi di gravidanza è possibile che si manifestino delle perdite vaginali: cosa ...
Il gonfiore in gravidanza è dovuto a molteplici fattori, come l'aumento del peso e la ...
La nausea è uno dei più diffusi tra i disturbi associati alla gravidanza. Generalmente compare ...
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il ...
L'inositolo è detta anche vitamina B7, viene prodotta in modo autonomo dall'organismo ed è integrata ...
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media ...
La zecca è un parassita che si attacca alla cute e succhia il sangue, e ...
L'attività fisica durante la gestazione fa bene, ma ci sono alcuni sport sconsigliati alle donne ...