
Ricky Martin desidera il quinto figlio: "Due embrioni mi stanno aspettando"
Il desiderio di paternità della star latina Ricky Martin e la maternità surrogata. La voglia ...
Solo dieci anni fa non c’era alcuna speranza. Nella maggior parte dei casi, il tumore cancellava qualsiasi possibilità di essere genitori utilizzando i propri gameti, a causa dell’effetto di chemioterapia e radioterapia sulla fertilità. Per fortuna i progressi scientifici degli ultimi anni hanno permesso qualcosa di miracoloso come il fatto che un paziente con diagnosi oncologica possa diventare genitore, una volta sconfitta la malattia, grazie a trattamenti di riproduzione assistita.
Proprio per questo IVI ha avviato nel 2007 il suo programma gratuito di Preservazione della Fertilità per motivi oncologici Padre dopo il cancro e Madre dopo il cancro. Da allora sono 14 i bambini nati dopo che le loro madri hanno vinto la battaglia contro il cancro. 11 di loro nati da madri con tumore al seno, il più frequente tra le pazienti di IVI.
A loro si aggiungeranno i due neonati che nasceranno prima della fine dell’anno, portando quindi a 16 i sogni realizzati sotto forma di vita, desideri che nella maggior parte dei casi danno ai pazienti la forza di affrontare la propria malattia con la speranza di diventare un giorno genitori. Spiega Daniela Galliano, direttrice del Centro IVI di Roma:
Fino ad oggi abbiamo preservato la fertilità di circa 800 pazienti oncologiche, il 65% delle quali con diagnosi di tumore al seno. Si tratta del tumore più frequente nelle donne, dal momento che il rischio di soffrire di questa malattia riguarda 1 donna su 8. Allo stesso tempo, oggi disponiamo di molta informazione e mezzi per poter diagnosticare il tumore al seno precocemente in modo da poter intervenire immediatamente, cosa che ha permesso di portare i livelli di sopravvivenza globale a 5 anni dalla diagnosi all’87% secondo i dati dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) relativi al 2015. Questa situazione aiuta le pazienti oncologiche a guardare avanti con ottimismo, coscienti delle proprie possibilità non solo di cura ma anche di diventare madri.
Oltre la metà delle pazienti che hanno vitrificato i propri ovuli per motivi oncologici lo hanno fatto prima dei 35 anni e il 30% di loro oggi sono madri dopo aver superato la malattia.
Spiega ancora la dottoressa Galliano:
Quando un paziente riceve una diagnosi di tumore e richiede un trattamento di preservazione della fertilità, si analizzano le opzioni migliori per conservare i suoi gameti senza che questo influenzi l’evoluzione della malattia. Per fare questo bisogna tenere a mente due premesse: la prima è che l’oncologo parli al paziente di questa possibilità di preservazione gratuita e la seconda è la rapidità con cui è necessario agire per non ritardare l’inizio della terapia oncologica. In ultima istanza sarà il ginecologo, in collaborazione con l’oncologo a decidere la tecnica più adatta a ciascun caso.
Nel caso degli uomini è semplice. Un campione di sperma basterà per conservare i gameti maschili in caso ci sia necessità di utilizzarli in futuro.
Nel caso delle donne due sono le tecniche più usate:
Articolo originale pubblicato il 19 ottobre 2016
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il desiderio di paternità della star latina Ricky Martin e la maternità surrogata. La voglia ...
La mammografia è un esame che, per individuare un tumore al senso, utilizza i raggi ...
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 9 nell'arco della vita. Abbiamo chiesto all'esperta ...
Aumenta il numero di donne che scelgono di congelare i propri ovociti per cercare una ...
Fanno discutere le dichiarazioni di Anne Wojcicki, amministratore delegato dell'azienda 23andMe che ha paragonato il ...
Quando una coppia non riesce ad avere figli si parla di infertilità, una condizione che ...
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
Come funziona la pratica della maternità surrogata, dove è permessa (e a quali condizioni) e ...
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, ...
La sonoisterosalpingografia è un esame diagnostico utile nella ricerca delle cause di infertilità della donna ...