
Neonati e altitudine: i 6 consigli della pediatra per portarli in alta quota
Neonati e altitudine: cosa bisogna sapere? Sono tante le domande dei genitori, che vorrebbero far ...
Il mughetto nel neonato è un'infezione fastidiosa e dolorosa che colpisce la bocca dei bambini. Conosciamolo meglio e vediamo da cosa è causato, come si manifesta e quali sono i rimedi medici e naturali.
Il mughetto nel neonato è un’infezione che si manifesta nella zona orale. Si riconosce per la comparsa di chiazze di colore biancastro all’interno e all’esterno della bocca molto difficili da rimuovere, e la mucosa sottostante risulta infiammata. Il mughetto non è un’infezione grave per il bambino, se viene diagnosticato e curato correttamente.
Il mughetto del neonato è causato dal fungo della Candida Albicans, un parassita dimorfico che si trova naturalmente nella flora batterica dell’intestino, ma che può diventare nocivo se prolifera nel modo sbagliato.
Si parla di candida se l’infezione attacca la mucosa dei genitali o la pelle (nei bambini di candida da pannolino), e mughetto se colpisce la zona orale.
Il fungo può proliferare in situazioni particolari dell’organismo, che alterano la flora intestinale, in particolare se vengono abbassate le difese immunitarie. Per questo è facile che l’infezione venga presa dai neonati che non hanno ancora sviluppato del tutto il sistema immunitario.
Il mughetto del neonato si contrae solitamente dal passaggio dal canale del parto, e colpisce soprattutto nei primi mesi di vita. Il bimbo, infatti, nascendo, passa attraverso il bacino materno, e se la donna soffre di una leggera candidosi in gravidanza, gliela può trasmettere.
Il mughetto può essere trasmesso anche durante l’allattamento sia attraverso le poppate, poiché il fungo della Candida Albicans può proliferare sul capezzolo, sia utilizzando il biberon e il succhietto, che possono essere veicolo dell’infezione.
Infine può capitare che venga trasmesso da bambino a bambino, specialmente in luoghi come gli asili nidi o gli ospedali dove tanti bebè vengono a contatto con gli oggetti degli altri.
Il mughetto del neonato si manifesta inizialmente con un arrossamento della mucosa orale che può causare anche bruciore e dolore. Si formano successivamente puntini o chiazze di colore bianco di forma irregolare sulle mucose della bocca, che caratterizzano questa infezione. Il mughetto può interessare la lingua, il palato, l’interno delle guance, le labbra.
Possono essere scambiate per residui di latte, ma sono più difficili da rimuovere, e lasciano la pelle sottostante irritata e arrossata, sanguinante nei casi più gravi. Tuttavia si può provare a togliere le macchie con l’aiuto di una garza.
In alcuni casi compaiono altri sintomi che accompagnano il mughetto, come dolore o fastidio alla bocca e quindi a mangiare e a deglutire, sensazione di un corpo estraneo in bocca, difficoltà ad attaccarsi al seno, minore percezione delle diverse parti del cavo orale e piccole perdite di sangue dalla mucosa irritata.
Per prevenire il manifestarsi dell’infezione, è consigliato dal ginecologo effettuare un controllo per escludere la candidosi della mamma. Inoltre, è bene lavarsi sempre mani e capezzoli, anche con farmaci topici per evitare la diffusione del fungo, e sterilizzare biberon, tettarelle, ciucci e giochi che il bambino potrebbe mettere in bocca.
Nei casi più lievi il mughetto nel neonato guarisce dopo un paio di settimane, quando l’infezione passa in modo naturale.
Tuttavia, sono molti i casi più gravi in cui il medico pediatra prescrive medicinali per aiutare la cura. Si tratta principalmente di antimicotici, somministrati in via orale con sciroppi, oppure in forma di gel orale, per facilitare l’assunzione da parte dei neonati. Sempre sotto consiglio del medico, si possono usare anche creme antinfiammatorie specifiche.
Esistono in natura diversi rimedi naturali contro il mughetto del neonato, per non dover incorrere nell’uso di medicinali.
È importante assicurarsi sempre che il neonato non soffra di particolari allergie, per esempio all’olio di cocco o ai latticini.
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino, Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Neonati e altitudine: cosa bisogna sapere? Sono tante le domande dei genitori, che vorrebbero far ...
Un bambino su 10 nel mondo nasce prematuro: l'Italia è tra i Paesi con il ...
Una pratica che, soprattutto a lungo andare, stanca i neogenitori ma non il bambino. È ...
Da oggi sono obbligatori i dispositivi anti-abbandono su tutti i seggiolini auto per bambini fino ...
Sembra un secchio ma è molto di più: il mangiapannolini è l’ideale per raccogliere immediatamente ...