
I 4 cambiamenti più importanti del corpo durante la gravidanza
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
Uno studio mostra per la prima volta come la maternità provochi alterazioni durature nella struttura cerebrale, molto probabilmente finalizzate a migliorare la capacità della madre di proteggere e relazionarsi con il neonato.
Uno studio portato avanti dai ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB) e dell’Istituto Hospital del Mar di ricerche mediche (IMIM) in collaborazione con la clinica IVI di Barcellona, mostra per la prima volta come la maternità provochi alterazioni durature nella struttura cerebrale, molto probabilmente finalizzate a migliorare la capacità della madre di proteggere e relazionarsi con il neonato. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Neuroscience.
La gravidanza implica cambiamenti ormonali radicali e adattamenti biologici, anche se gli effetti sul cervello sono ancora sconosciuti. Per la prima volta, un gruppo di ricercatori ha portato a termine uno studio che mette a confronto la struttura del cervello femminile senza e dopo la sua prima gravidanza.
È l’unica ricerca ad oggi disponibile che indaga e documenta come la gravidanza porti cambiamenti che si mantengono a lungo termine – almeno a due anni dal parto – nella morfologia cerebrale della madre.
Durante la gravidanza il corpo subisce cambiamenti sorprendenti, visibili e non: dalla pancia al seno, dalla pelle agli organi interni. Vediamo qua...
Spiega Agustín Ballesteros, direttore di IVI Barcelona che collabora allo studio:
Analizzando le immagini della risonanza magnetica si è potuto osservare come nelle donne che hanno avuto la loro prima gravidanza il volume della materia grigia si riduca nelle regioni implicate con le relazioni sociali. Parte di queste regioni si attiva quando la donna osserva l’immagine del suo bebè, in modo che, probabilmente, i cambiamenti corrispondono a una specializzazione del cervello per affrontare le sfide della maternità.
Per portare a termine lo studio, gli autori hanno messo a confronto le immagini della risonanza magnetica di 25 donne incinte prima e dopo il parto, i compagni di 19 di esse e un gruppo di controllo formato da 20 donne che non erano né sono mai state incinte e 17 loro compagni. Il follow-up è durato cinque anni e quattro mesi.
La riduzione della materia grigia si evidenzia in tutte le donne incinte studiate e riguarda solo loro, cosa che indica con elevata probabilità come questo cambiamento sia dovuto a processi biologici della gravidanza e non ai cambiamenti relativi alla nascita del bebè, fenomeni che possono sperimentare anche i padri.
Così lo studio ha permesso di determinare senza ambiguità se una donna del campione sia stata o meno incinta in funzione dei cambiamenti nel volume di queste aree del cervello fino a prevedere il grado di legame con il neonato dopo il parto sulla base di questi cambiamenti.
Allo stesso tempo la ricerca ha tenuto conto delle variazioni sia nelle donne che si sono sottoposte a trattamenti per l’infertilità, sia in quelle che sono rimaste incinte in modo naturale e le diminuzioni osservate nella materia grigia sono state praticamente identiche per entrambi i gruppi.
Nel campione femminile sottoposto allo studio non sono state trovate evidenze del fatto che la gravidanza provochi alcuna modifica nella memoria né in altre funzioni intellettive e, pertanto, si esclude che la diminuzione di sostanza grigia implichi alcun deficit cognitivo, anzi al contrario.
“Si tratterebbe – spiega Daniela Galliano, direttrice del Centro IVI di Roma – di una specie di ristrutturazione del cervello con finalità adattive, per aumentare la sensibilità della madre a rilevare, per esempio, volti minacciosi o per riconoscere con maggiore facilità lo stato emotivo del bambino”.
Articolo originale pubblicato il 20 dicembre 2016
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Se la misura degli spazi ventricolari del cervello è superiore alla norma si ha un caso di ventricolomegalia. Scopriamo cause e conseguenze di que...
Un team internazionale di ricercatori della British Columbia University ha scoperto l'importanza che la ghiandola del timo ha nel prevenire aborti ...
I potenziali effetti collaterali delle microplastiche rivelate su alcune placente di bimbi non ancora nati. Lo studio condotto dall'Ospedale Fatebe...
Dai manuali sui vari metodi per essere genitori pronti a tutto ai libri sulla gravidanza da leggere al pancione, scopriamo quali sono i migliori pe...
Desiderate affidare ai vostri profili social l'annuncio della vostra gravidanza? Ecco tante idee originali e divertenti prese dalle celebrities pi...
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo importante nello scolpire i tratti del viso. Ecco come i geni determ...
È importante aumentare l'assunzione di acido folico durante le settimane di gestazione per dimezzare i difetti del tubo neurale alla nascita. Lo s...
Sono molte le donne che possono avere timore del parto. Abbiamo raccolto le testimonianze di mamme e future mamme, che hanno condiviso con noi le l...
L’abbigliamento premaman per l’inverno, così come quello per l’estate, prevede l’uso di vestiti che si adattino facilmente alla crescita d...
Si tratta di bande di tessuto placentare che possono aggrovigliarsi intorno al feto e causare amputazione di arti o crescita ridotta degli organi i...