HomeEsperto RispondeGinecologo
Uovo bianco
Pubblicato il 10 marzo 2004
Anonimo
chiede:
Gentile dottore,
Le scrivo perché vorrei dei chiarimenti su cosa si intende per uovo bianco. In presenza di questo uovo bianco il test di gravidanza è positivo? Quali sono i valori dell’esame Beta-HCG? A quante settimane è possibile vederlo e quando uscirà dall’utero?
Attendo con sollecitudine la sua gradita risposta.
Grazie.
Gentile Paola,
l’uovo chiaro, o bianco, o cieco è in effetti una varietà dell’aborto interno. In sostanza il prodotto del concepimento dà luogo allo sviluppo di una gravidanza senza che si sviluppi l’embrione. Nelle prime fasi quindi ecograficamente si vede il sacco gestazionale, che talvolta raggiunge anche dimensioni considerevoli, senza l’evidenza dell’embrione e della sua attività cardiaca. L’epoca in cui si evidenzia va dalle 7 talvolta fino alle 10 settimane, in base anche al momento in cui la paziente si sottopone al primo controllo, o in caso di metrorragia da aborto in atto, evenienza possibile. La beta-HCG tende ad avere un innalzamento pressoché normale, talvolta anche con valori superiori alla media, in quanto il trofoblasto, cioè “l’involucro” della gravidanza è “vivo” e continua attivamente a produrre questo ormone. Al momento della diagnosi occorre programmare rapidamente un intervento di svuotamento e revisione strumentale o per aspirazione, in quanto si tratta comunque di una gravidanza patologica, spesso dovuta ad anomalie genetiche, che può anche evolvere verso una degenerazione molare. Quindi non bisogna aspettarsi l’espulsione di un qualcosa somigliante ad un uovo come il termine erroneamente porta a pensare. Cordiali saluti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Ginecologo
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Altre domande a Ginecologo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Fabio La Monica
Anna
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Mary
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Raffaele Carputo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott.ssa Elisa Caruso
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott.ssa Elisa Caruso
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Ylenia
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Raffaele Carputo
Rossella
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde