
Lallazione: quando il neonato inizia a farsi sentire
Prima che il neonato inizi a parlare, comincia a reagire con suoni e sillabe ripetitivi, imitando il linguaggio degli adulti. Questa fase si chiama...
chiede:
Salve dottoressa, la mia amica e io abbiamo due figli quasi della stessa età (22 e 28 mesi). Il suo bambino però parla già abbastanza bene, dice molte parole e inizia a dire frasi articolate. Il mio, invece, anche se è più grande non parla ancora molto, dice poche parole e molto male, facciamo fatica a capirlo. È normale? Grazie se risponderà.
Prima che il neonato inizi a parlare, comincia a reagire con suoni e sillabe ripetitivi, imitando il linguaggio degli adulti. Questa fase si chiama...
Gentile Sig.ra, ogni bambino ha un funzionamento personale ed individuale. Prima dei 2 anni i bambini presentano un’ampia variabilità di sviluppo che, dopo tale età, tende a ridursi e in generale i livelli linguistici tendono ad uniformarsi.
In ogni caso, questa età è certamente fondamentale per lo sviluppo linguistico, infatti a 24 mesi il bambino dovrebbe avere un vocabolario in media pari a 150 parole, di cui almeno 50 sono di base (mamma, papa, pappa, cane, gatto…).
Anche se la produzione delle prime parole va sicuramente monitorata, la comprensione ricopre un ruolo altrettanto importante, e peraltro è il canale che va potenziato maggiormente in un primo momento per determinare risultati anche dal punto di vista produttivo.
Riguardo alla produzione scorretta delle parole del suo bambino, le faccio presente che ci sono alcuni errori tipici durante l’acquisizione del linguaggio ed altri che invece risultano essere atipici. In ogni caso per valutare obiettivamente le capacità del suo bambino, e verificare se sia obiettivamente presente una difficoltà specifica, sarebbe opportuno effettuare una valutazione logopedica; consideri comunque che solamente tra i 3 anni e mezzo e i 4 anni di età il linguaggio del bambino risulta generalmente strutturato in tutte le sue componenti.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Passare dal lettone al proprio lettino non sempre è semplice, ma è una tappa fondamentale per l'autonomia del bambino. Ecco 5 consigli per abitua...
Cosa sarà dei bambini concepiti e nati durante la pandemia? Avranno delle conseguenze sulla loro crescita? Ecco perché preoccuparsi e perché no.
I bambini molto selettivi nella scelta dei cibi da mangiare si chiamano peaky eaters: ecco perché lo fanno e come comportarsi per invogliarli a ma...
La sensazione di volare, la libertà e il divertimento sono i principali motivi per cui i bambini adorano andare in altalena. Un gioco che apporta ...
Uno studio scientifico mostra i possibili effetti negativi che, a lungo termine, la pandemia da Covid-19 può avere sull'intelligenza sociale dei b...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...
Il legame tra i bambini e la natura che li circonda è unico e i benefici innumerevoli. Ecco come stimolare questo rapporto.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...
Il metodo Suzuki è conosciuto in tutto il mondo per l'insegnamento della musica ai bambini. Ecco i benefici e il ruolo attivo dei genitori.
Utile, pratico, comodo e indispensabile: il piatto con ventosa è l'aiuto in più per genitori e bambino; disponibile in diversi modelli e tipologi...
La Pandemia ha modificato le abitudini alimentari ma anche il sonno dei bambini: come ristabilirlo? I consigli degli esperti per creare una sana ro...