Beatrice
chiede:
Buongiorno, il 6 febbraio 2020 mi è scaduta la maternità facoltativa e sono rientrata al lavoro. Il mio contratto di lavoro è un full time a 40 ore settimanali. Non potendo accedere al nido chiederò un part time, che la mia azienda non è obbligata a darmi. Qualora non ottenessi il part time e dovessi dare le dimissioni entro l’anno, per quanto avrò diritto alla disoccupazione? Ho iniziato a lavorare nel luglio 2017. Grazie.
Buongiorno Beatrice, innanzitutto La informo che il d.lgs. 81/2015, all’art. 8, 7° comma, ha previsto il diritto in capo alla lavoratrice di richiedere – ed ottenere – la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale in luogo del congedo parentale. Quanto alla durata della NASpI, varia a seconda dei contributi versati negli ultimi 4 anni: l’indennità è infatti corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi 4 anni. Se, per esempio, negli ultimi 4 anni ha versato contributi per 3 anni e mezzo, Le spetteranno 21 mesi di disoccupazione. Le consiglio tuttavia di chiedere un conteggio preventivo all’INPS – ente competente all’erogazione dell’indennità – al fine di calcolare i periodi di contribuzione utili. Cordialmente.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Avvocato
Categorie
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.