Anonimo
chiede:
Gentile
dottore, dopo 2 aborti (il primo all’ottava settimana e l’altro
alla
diciassettesima dopo villocentesi) ho eseguito una isteroscopia il
cui referto indica “….il fondo dell’utero si presenta arcuato con
placca
fibrosa avascolare….”, e consiglia una metroplastica
isteroscopica.
Vorrei sapere se 1) ritiene questa “malformazione”
una possibile causa
degli aborti; 2) vi sono controindicazioni per
la metroplastica, per
esempio possono formarsi zone non cicatrizzate
bene con conseguente
estensione della zona non vascolarizzata; 3) i
tempi di recupero
dall’intervento per programmare una futura
gravidanza.
Faccio presente che ho eseguito anche gli esami di
poliabortività che non hanno evidenziato nessun dato anomale, salvo
il p-ANCA positivo (mentre
gli ab anti MPO e PR3 negativi e una
riduzione del C3. Questo dato può
essere correlato alla colite
ulcerosa di cui non ho più avuto recidive
dal 2003?
Gentile signora, impossibile affermare che la causa dei suoi due
aborti, dipenda dalla malformazione riscontrata, ma in mancanza di
altri dati obiettivi, consiglierei di procedere all’intervento
consigliato. Auguri
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su L'utero arcuato: un impedimento alla gravidanza? inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.