Anonimo
chiede:
Buongiorno, sono all’inizio di una gravidanza ma sono intollerante a lattosio e proteine del latte (riesco a sopportare solo grana stagionato e
piccole dosi di burro). Dal momento che il fabbisogno di calcio adesso
aumenta, come posso assicurarmi di assumerne abbastanza? Non posso
consumare latte né latticini in genere né soia (altra allergia).
Grazie mille.
Gentile lettrice, il calcio si trova in discrete quantità in una
varietà di prodotti ortofrutticoli (legumi, cavoli, verdure come
spinaci, cicoria, rucola ecc.), ne sono ricchissimi gli aromi tipici
della cucina mediterranea (salvia, timo, rosmarino, menta…), alcune
acque minerali. Lei é allergica sin da prima della gravidanza, quindi
deve adottare gli stessi provvedimenti che le saranno stati suggeriti
in occasione della diagnosi di allergia, con le opportune rettifiche
incrementali dovute all’attuale status. Non dimentichiamo poi che, se
il regime alimentare che lei sostiene non dovesse essere tale da
garantirle il fabbisogno minimo di calcio, resta sempre la possibilità
di valutare l’uso di un integratore.
Cordialmente,
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Nutrizionista
Se vuoi aggiornamenti su Allergia alle proteine del latte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.