
I giochi per i bambini sono un ottimo modo per crescere divertendosi. Ecco alcune attività da fare all'aperto oppure tra le mura di casa, divise p...
Cosa fare a primavera con i bambini? Ecco cinque idee per godersi al massimo questa stagione e passare più tempo insieme, magari all'aria aperta.
Le giornate si allungano, la temperatura sale e l’aria si riempie di colori, profumi e cinguettii: la primavera risveglia i sensi e invoglia a trascorrere più tempo all’aperto, a contatto con l’ambiente naturale. Per i bambini rappresenta l’occasione preziosa, che si rinnova ogni anno, di riscuotersi dalla vita spesso troppo casalinga e sedentaria dell’inverno.
Se il vostro desiderio è proprio quello di passare un po’ di tempo con i vostri bambini, possibilmente immersi nella natura, ecco 5 idee semplici di cose da fare in primavera con i bambini.
La primavera è la stagione ideale per dedicarsi al giardinaggio, e farlo insieme ai bambini è un’idea perfetta per trascorrere del tempo all’aria aperta, promuovere il contatto con la natura e imparare qualcosa divertendosi. In base all’età dei bambini e allo spazio che avete a disposizione potrete proporre diverse attività: i più piccoli, per esempio, potranno divertirsi a decorare vasi, fioriere e sassi, dipingendoli con colori atossici e trasformandoli a loro piacimento in animali, personaggi e mostriciattoli.
I bambini più grandi potranno invece dedicarsi alla costruzione di uno spaventapasseri (anche eventualmente di dimensione ridotta, ideale per una balconette), magari impiegando materiali di recupero coma carta, stracci e paglia.
Considerate erroneamente una destinazione per coppiette o per anziani, le terme sono invece una soluzione perfetta per una gita o una vacanza con i bambini. In primavera, e in generale nelle mezze stagioni, le acque termali permettono di concedersi i primi bagni o di godere del tiepido sole, senza contare le proprietà benefiche che possono avere per contrastare allergie, dermatiti, affezioni delle vie respiratorie.
L’accesso dei bambini alle terme non è scontato: dipende infatti dalle caratteristiche delle acque, ma anche dalle politiche dei vari centri o alberghi termali. In tutta Italia, così come in molti paesi stranieri, sono comunque sempre più diffuse le terme che accettano famiglie con bambini di tutte le età e che talvolta offrono vere e proprie family spa o parchi acquatici scoperti o indoor. L’ideale è informarsi in precedenza direttamente presso la struttura, chiedendo anche tutti gli accorgimenti del caso per la fruizione delle acque termali da parte dei bambini, a cominciare dal tempo massimo di permanenza nelle vasche.
La primavera è il momento in cui gli uccelli migratori tornano nelle zone temperate in vista dell’estate. Si tratta di un viaggio lungo e faticoso, non esente da rischi e difficoltà. Ai bambini farà piacere offrire loro piccole mangiatoie per ristorarsi durante il lungo volo. Basta una semplice bottiglia di plastica, in cui aprire un’apertura da attrezzare un bastoncino come appoggio per gli uccellini.
Se invece volete dare ospitalità a una famiglia di pipistrelli, questo è il momento giusto per costruire e sistemare una bat-box! Si tratta di una “casetta” per pipistrelli, di forma larga e stretta, da appendere a un albero o al muro esterno di una casa, nella speranza che Batman e famiglia decidano di venirci ad abitare (liberandovi tra l’altro dal problema delle zanzare).
Un grande classico della stagione primaverile (e non solo, in effetti!). L’aquilone incanta sempre i bambini di tutte le età, e non soltanto loro. Per realizzarne uno in chiave green, potete utilizzare la carta di un vecchio giornale oppure, meglio ancora, l’involucro delle uova di Pasqua. Bastano dei bastoncini, un po’ di spago e della colla, oltre al vento giusto, naturalmente!
I giochi per i bambini sono un ottimo modo per crescere divertendosi. Ecco alcune attività da fare all'aperto oppure tra le mura di casa, divise p...
Due attività primaverili un po’ vintage, che però possono entusiasmare anche i piccoli nativi digitali: allestire un erbario o essiccare fiori profumati per fare un pot-pourri. Non servono grandi attrezzature: basteranno un po’ di attenzione e tante gite all’aperto, in cui raccogliere foglie, erbe profumate e fiori colorati. Per l’erbario, procuratevi un bel quaderno o un album in cui sistemare i vostri reperti dopo averli fatti seccare. Per riconoscere le diverse specie vegetali bastano un manuale di botanica oppure le infinite risorse della rete!
Articolo originale pubblicato il 1 aprile 2019
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.
Il pouf portagiochi è un accessorio utilissimo per tenere in ordine la camera dei bambini e trovare spazio per tutti i giocattoli.
Scopriamo significato e origine del nome Melania, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, l'8 giugno.
Scopriamo origine e significato del nome Geremia, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 7 giugno.
Il metro da parete per bambini è un ottimo strumento per sapere quanto e come crescono i nostri piccoli, ed è un oggetto che diverte anche loro e...
Scopriamo origine e significato del nome Rossella, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Diletta, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Arya, e come si sta rapidamente diffondendo in Italia.
Quando i piccoli stanno male, la prima cosa che si fa è misurare la febbre. Come? Con i termometri per bambini più adatti a loro.
Scopriamo origine e significato del nome Beatrice, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 3 giugno.