Esami in gravidanza

Articolo
Esenzione ticket in gravidanza
Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L'elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998.

Articolo
Esami per il controllo del feto
Gli esami che si effettuano di norma nel corso del terzo trimestre di gravidanza: monitoraggio, flussimetria, amnioscopia e cordocentesi.

Articolo
Alfafetoproteina (AFP)
L'alfafetoproteina (AFP) è una sostanza glicoproteica prodotta sin dalle prime fasi di gravidanza dal sacco vitellino e dal feto. Alte concentrazioni di AFP nel liquido amniotico e nel sangue materno sono correlate ad alcune patologie malformative, riguardanti soprattutto i difetti del tubo neurale e spina bifida.

Articolo
Elettroforesi delle emoglobine
L'elettroforesi delle emoglobine è utile per individuare la beta talassemia, o anemia mediterranea.

Articolo
Proteina S Coagulazione
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, come si analizza e come si leggono i risultati dell'esame di laboratorio.

Articolo
TPHA e VDRL: come funzionano i test per rilevare la sifilide
TPHA e VDRL sono due esami finalizzati alla verifica del batterio responsabile della sifilide: ecco come si svolgono e i rischi correlati.

Articolo
Diagnostica prenatale delle anemie
La diagnostica prenatale delle anemie è oggetto di continua evoluzione e discussione, in quanto con lo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare e la continua identificazione di nuovi geni, è sempre maggiore il numero di malattie identificabili con diagnosi prenatale.

Articolo
Esami particolari
A cosa servono e come si effettuano i seguenti esami: Pap test, tampone vaginale e fibronectina.

Articolo
Albuminemia
Come si effettua l'esame dell'albuminemia, a cosa serve e come si leggono i risultati.

Articolo
Elettroforesi sieroproteica
L'elettroforesi sieroproteica è una tecnica che consente di suddividere le proteine presenti nel siero umano in cinque categorie: l'albumina, le globuline alfa 1, alfa 2, beta e gamma. Durante alcuni stati patologici si osserva un'alterazione del rapporto tra questi tipi di proteine separabili tramite elettroforesi.

Articolo
Proteine totali basse e alte
Cosa evidenzia un'eventuale alterazione della quantità totale di proteine circolanti e come si svolge l'esame di laboratorio.

Articolo
Transaminasi
Elevati valori di transaminasi nel sangue indicano una sofferenza epatica; si verificano in caso di infezioni virali (come epatiti acute da virus HBV e HCV).

Articolo
Aldosterone
Cos'è l'aldosterone, cosa indica una variazione dei suoi livelli nel sangue e come si effettua l'analisi di laboratorio.


Articolo
Emocromo
L'emocromo è l'analisi della parte corpuscolata del sangue, composta da globuli bianchi, globuli rossi, emoglobina, piastrine; ecco i valori di riferimento.


Articolo
Transferrina
Cosa è la transferrina, come si analizza e quali sono i valori che rientrano nella norma.

Articolo
Il Bitest, questo sconosciuto...
Prima di giungere a conclusioni affrettate è utile fare chiarezza sulle finalità e gli esiti che può dare il bittest.


Articolo
Test Anti-Citomegalovirus
Il Citomegalovirus (CMV) è molto pericoloso in gravidanza: ecco quando i rischi sono maggiori e come si valutano.